Arte, Arte e Architettura / Art, Art & Architecture

July 20, 2017 | Autor: Francesco Moschini | Categoria: Art, Architecture, Venice Biennale, Art & Architecture, Biennale di Venezia, Franco Purini
Share Embed


Descrição do Produto

A cura di Franco Purini Nicola Marzot e Livio Sacchi

Il Padiglione Italiano alla 10. Mostra internazionale di Architettura •

EDITRICE COMPOSITORI

Edited by Franco Purini Nicola Marzot and Livio Sacchi

welcometo The ltalian Pavilion at the 1oth lnternational Architecture Exhibition •

EDITRICE COMPOSITORI

La Città Nuova

ltalia-y-2026. Invito a VEMA

Padiglione Italiano alla 10. Mostra Internazionale di Architettura

Mostra A cura di Franco Purini con Nicola Marzot, Margherita Petranzan e Livio Sacchi Disegno allestitivo Franco Purini con Massimiliano De Meo, Carlo Meo Colombo, Franco Puccetti e Valter Tronchin Coordinamento organizzativo Settore Architettura e Arti Visive La Biennale di Venezia Renato Quaglia Coordinamento tecnico La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Cristiano Frizzele Manuela Lucà Dazio Ruggero Di Paola Progettazione Impianti Angelo Boscolo La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Progettazione Strutture e Sicurezza Enzo Magris La Biennale di Venezia Servizi S.p.A.

Film di Marta Francocci, regia di Giorgio De Finis, consulenza scientifica di Franco Purini e Livio Sacchi, in collaborazione con RAI SAT e RAI Educational

Le Città Nuove del Novecento italiano a cura di Franco Purini e Livio Sacchi con la collaborazione del Laboratorio di Disegno della Facoltà di Architettura di Pescara Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini e Massimiliano Mazzetta con Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francesco Martelli, Roberto Potenza e Fabrizio Susi Collegamenti Webcam Marco Brizzi con Furio Barzon e Matteo Ballarin Relazioni di settore con Partner Micol Saleri La Biennale di Venezia

Catalogo VEMA Masterplan Franco Purini con Francesco Menegatti Progetti Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liverani I molteni architetti mao I emmeazero studio d 'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroli, Massimo Ferrari OBR Open Building Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse Plastico a cura del DIAPReM, Facoltà di Architettura di Ferrara Comunicazione DARC-Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee Lorenza Bolelli

a cura di Franco Purini, Nicola Marzot e Livio Sacchi VEMA masterplan iniziale Franco Purini con Francesco Menegatti, Sebastiano Giannesini VEMA masterplan definitivo Franco Purini con Francesco Menegatti Hardware della città e progetto dei ponti di VEMA Francesco Menegatti con Dina Nencini collaboratori: Laura Ferrarello, Giovanni Lucchetti, Georgios Papaevangeliou, Fabio Satriano, Carlo Stabili, Stefano Strika (rendering). Collaborazioni esterne Artisti: Licia Galizia, Francesco lmpellizzeri (coordinamento artistico: galleria A.A.M . Arte Architettura Moderna, Roma) Architetto invitato: Clorindo Testa Redazione Le Città Nuove del Novecento italiano a cura di Franco Purini e Livio Sacchi con la collaborazione del Laboratorio di Disegno della Facoltà dì Architettura di Pescara (Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini e Massimiliano Mazzetta con Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francesco Martelli, Roberto Potenza e Fabrizio Susi)

Dizionario Biografico Illustrato a cura di Dina Nencini con Roberta Andreoli, Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Riccardo Di Carlo, Loredana Landro, Alessandro Luigini, Lina Malfona, Massimiliano Mazzetta, Francesco Menegatti, Francesca Romana Moretti, Valentina Ricciuti, Stefania Suma Coordinamento editoriale Maria Giovanna Pezzoii Assistenza editoriale Chiara De Luca Art directlon Lisa Marzari Progetto grafico cdm I associati Impaginazione Francesca Frenda Traduzioni Alessandra Bergamini (coordinamento) Johanna Bishop Catherine Bolton Miriam Hurley Russell Jones Logos Henry Neuteboom NTL Kelly O'Connor Sarah Ponting Wendell Ricketts Sinergia Language lnstitute Timothy Stroud

The NewCitv ltalia-y-2026. Welcome to VEMA

ltalian Pavilion at the 10"1 lntemational Architecture Exhibition

Exhibition Curated by Franco Purini with Nicola Marzot, Margherita Petranzan and Livio Sacchi Exhibition Design Franco Purini with Massimiliano De Meo, Carlo Meo Colombo, Franco Puccetti and Valter Tronchin Organizing Coordination Architecture and Visual Arts Section La Biennale di Venezia Renato Quaglia Technical Coordination La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Cristiano Frizzele Manuela Lucà Dazio Ruggero Di Paola Engineering Design Angelo Boscolo La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Structure Design and Safety Planning Enzo Magris La Biennale di Venezia Servizi S.p.A. Film by Marta Francocci, directed by Giorgio De Finis, technical consulting by Franco Purini and Livio Sacchi, in collaboration with RAI SAT and RAI Educational

The New Cities of the ltalian 2Q1h century organized by Franco Purini and Livio Sacchi with the collaboration of the Design Laboratory of the Department of Architecture of Pescara Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini and Massimiliano Mazzetta with Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa, Tatiana Mariani, Francese Martelli, Roberto Potenza and Fabrizio Susi Webcam Connections Marco Brizzi with Furio Barzon and Matteo Ballarin Relations with Partner Micol Saleri La Biennale di Venezia

Catalogue VEMA Masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti Projects Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liverani I molteni architetti mao I emmeazero studio d'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroli, Massimo Ferrari OBR Open Building Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse Model by DIAPReM , Department of Architecture of Ferrara Communication DARC-Contemporary architecture and art Lorenza Bolelli

edited by Franco Purini, Nicola Marzot and Livio Sacchi VEMA first masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti. Sebastiano Giannesini VEMA final masterplan Franco Purini with Francesco Menegatti City hardware and design tor VEMA's bridges Francesco Menegatti with Dina Nencini Assistants: Laura Ferrarello, Giovanni Lucchetti, Georgios Papaevangeliou. Fabio Satriano, Carlo Stabili, Stefano Strika (renderings) External collaborators Artists: Licia Galizia, Francesco lmpellizzeri (art coordination: A.A.M. Arte Architettura Moderna gallery, Rame) lnvited architect: Clorindo Testa Editing The New Citles of the ltalian 201h century by Franco Purini and Livio Sacchi with the collaboration of the Design Laboratory of the Department of Architecture of Pescara (Emiliano Auriemma, Giovanni Caffio, Alessandro Luigini and Massimiliano Mazzetta with Verusca Collicchio, Fabrizio De Rosa. Tatiana Mariani, Francese Martelli. Roberto Potenza and Fabrizio Susi)

lllustrated Biographic al Dictionary by Dina Nencini . With Roberta Andreoli, Emiliano Auriemma. Giovanni Caffio, Riccardo Di Carlo, Loredana Landro, Alessandro Luigini, Lina Malfona, Massimiliano Mazzetta. Francesco Menegatti, Francesca Romana Moretti, Valentina Ricciuti and Stefania Suma Editing Coordinator Maria Giovanna Pezzoli Editing Assistant Chiara De Luca Art direction Lisa Marzari Graphic Design cdm/associati Layout Francesca Frenda Vera Davidescu Susanna Rotti Translatlons Alessandra Bergaminl (coordinator) Johanna Bishop Catherine Bolton Miriam Hurley Russell Jones Logos Henry Neuteboom NTL Kelly O'Connor Sarah Ponting Wendell Ricketts Sinergia Language lnstitute Timothy Stroud

Indice

10 La Città Nuova Il Padiglione Italiano alla 1O. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia Pio Baldi 11

Utopia oggi Margherita Guccione

12 La rinascita del Padiglione Italiano Davide Croff

Introduzioni 15 La Città Nuova. ltalia-y-2026. Invito a VEMA Franco Purini 19 VEMA e il modello della "rete di città" Nicola Marzot 21

VEMA città possibile Margherita Petranzan

23

VEMA 2006-2026 Livio Sacchi

25

Contro lo spettacolo Ernesto di Casarotta

La Città Nuova ltalia-y-2026 Invito a VEMA

Parte I

Saluti

Masterplan e Allestimento 82 29 VEMA: le ragioni di una città nuova Franco Purinl

44

La fondazione di VEMA Francesco Menegatti

62 Cinque elementi per le Tese delle Vergini Franco Purinl 74

Il grande plastico Franco Purini

75

Cento anni di architettura italiana. Un film nel panorama ovale Livio Sacchi

76

Dove sorgerà VEMA: i fattori localizzativi Gualtiero Tamburini

78

L'industria immobiliare nel 2026 Gualtiero Tamburini

00 98 106 114 122 130 138 146 154 162 170 178 186 194

202 210 218 226 234

Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liverani I molteni architetti mao I emmeazero studio d'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroll, Massimo Ferrari OBR Open Building Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse

242

Impressioni da VEMA Franco Purini

243

L'arte a VEMA Stefania Suma

247

Parte Il

Parte lii

Le Città Nuove del Novecento italiano

Le città, gli architetti, l'insegnamento dell'architettura

Le Città Nuove Livio Sacchi

Prospettive italiane Come le città italiane potranno cambiare Vittorio Gregotti

261

Il futuro della critica Renato De Fusco

263

L'architettura nella società italiana Margherita Petranzan

265

Un paesaggio nuovo Laura Thermes

267

Architettura italiana e globalizzazione. Della Volpe vs Marcuse Pippo Ciorra

269 Il futuro del patrimonio architettonico Giorgio Muratore 271

Dialettiche generazionali Luca Mollnari

435

Dizionario Biografico Illustrato

501

Bibliografia

506

Indice dei nomi

275 Ascoli Umberto Cao 276 Bari Claudio D'Amato Guerrieri

zn 279

281 259

Parte IV

282 284

286 287 289 290 292 293 296 298 300

301 303 304 306 309

311 313 315 316 318

323

Bologna Nicola Marzot Cagliari Giovanni Maciocco Cesena Gianni Braghieri Ferrara Nicola Marzot Firenze Marco Casamonti Genova Marco Romano Mantova Lucia Bisi Matera Carlo Pozzi Milano Marco Biraghi Modena Marco Romano Napoli Cherubino Gambardella Padova Margherita Petranzan Palermo Pasquale Culatta Parma Carlo Quintelll Perugia Roberto De Rubertis Pescara Alberto Clementi Reggio Calabria Gianfranco Neri Roma Alessandra Capuano Torino Giovanni Durbiano Trento e Rovereto Renato Rizzi Trieste Maurizio Bradaschia Venezia Francesco Tentori Verona Lucia Bisi Vicenza Margherita Petranzan

O.A.I. Dizionario Architettonico Italiano

lndex

Masterplan and Exhibition

10 The New City. The ltalian Pavilion al 10111 lnternational Architecture Exhibition Pio Baldi

11

Utopia, today Margherita Guccione

12 The Rebirth of the ltalian Pavilion Davide Croff

82 29 VEMA: the logie of a new city Franco Purini

44 The foundati on of VEMA Francesco Menegatti

62 Five elements tor the Tese delle Vergini Franco Purini

lntroductions 15 The New City ltalia-y-2026. Welcome to VEMA Franco Purini

74 The large-scale model

75

A hundred years of ltalian architecture. A film in the Ovai auditorium Livio Sacchi

76

Where VEMA arises: the location factor Gualtiero Tamburini

of the "city network" Nicola Marzot

23

VEMA, city of possibility Margherita Petranzan VEMA 2006-2026 Livio Sacchi

25 Against spectacle Ernesto di Casarotta

00 98

106 114 122 1~ 138 146 154

Franco Purinl

19 VEMA and the model

21

The New City ttalia-y-20'l6 Welcome to VEMA

Part I

Forewords

162 170 178 186 194

78

The real estate industry in 2026 Gualtiero Tamburini

202

210 218 226 234

Pier Vittorio Aureli, Dogma I Office Avatar Architettura Lorenzo Capobianco Elastico spa + Elastico 3 Giuseppe Fallacara Santo Giunta lotti + Pavarani Architetti Raffaella Laezza, Michele Moreno, Giovanni Santamaria liveranl I moltenl architetti mao I emmeazero studio d'architettura Antonella Mari Masstudio Stefano Milani Moduloquattro Architetti Associati Tomaso Monestiroll, Massimo Ferrari OBR Open Bullding Research Gianfranco Sanna Andrea Stipa studio.eu Alberto Ulisse

242 lmpressions from VEMA Franco Purini

243 Art at VEMA Stefania Suma

Part Il

Part lii

The New Cities of the ltalian 20th century

Cities, architec1s, teaching architecture

247 The New Cities Livio Sacchi

275

276 277 279

ltalian prospects

281 282 284

259

How can ltaiian cities change? Vittorio Gregotti

2ll6 287 289 200

261

The future of criticism Renato De Fusco

292

263

Architecture in ltalian society Margherita Petranzan

200 296 ~

300 301

265

267

269

A new landscape Laura Thermes ltaiian architecture and globalization. Della Volpe vs Marcuse Pippo Ciorra The future of architectural heritage Giorgio Muratore

271 Generational dialectics Luca Molinari

:m 3)4

300 309 311

313 315

316 318

323

Ascoli Umberto Cao Bari Claudio D'Amato Guerrieri Bologna Nicola Marzot Cagliari Giovanni Maciocco Cesena Gianni Braghieri Ferrara Nicola Marzot Florence Marco Casamonti Genoa Marco Romano Mantua Lucia Bisi Matera Carlo Pozzi Milan Marco Biraghi Modena Marco Romano Naples Cherubino Gambardella Padua Margherita Petranzan Palermo Pasquale Culotta Parma Carlo Quintelli Perugia Roberto De Rubertis Pescara Alberto Clementi Reggio Calabria Gianfranco Neri Rome Alessandra Capuano Turin Giovanni Durbiano Trento and Rovereto Renato Rizzi Trieste Maurizio Bradaschia Venice Francesco Tentori Verona Lucia Bisi Vicenza Margherita Petranzan

I.A.O. ltalian Architectural Dictionary

Part IV 435

lllustrated Biographical Dictionary

501

Bibliography

506

Name index

A Arte Francesco Moschini Il carattere distintivo delle qualità delle operazioni artistiche che hanno caratterizzato gli anni più recenti della ricerca appare essere una visione e una produzione da "estetica relazionale". Una lettura critica che sembra ricorrere spesso nelle iniziative degli artisti contemporanei ma soprattutto ritorna periodicamente a serrare i ritmi dell'intero Sistema delle Arti. Un sistema che ha compreso e perorato una sorta di silenziosa norma che dà sostegno allo sviluppo e alle funzioni dell'arte contemporanea, che dà supporto ad una "maniera fortissimamente sociale" (intendendo per sociale ogni campo dell'umano agire concreto), che ha modificato e ha permesso la rapida evoluzione di un periodo storico che in modo sempre più caratterizzante e caratteristico ha previsto, con largo anticipo rispetto ad altre forme artistiche come l'architettura. un coinvolgimento diretto e nuovo dell'artista con il mondo dell'economia, superando, forse troppo velocemente, le trasformazioni di metodologie che hanno sorpassato e forse dimenticato alcune delle poetiche, come le esperienze concettuali e la Body Art delle origini. Il sistema dell'arte contemporanea sembra essere la somma di diversi centri intorno ai quali il nucleo in cui l'opera è coordinata porta in scena sublimi finzioni. Queste, valendosi della messa in gioco dello "spettatore d'arte". conducono le intenzioni di questo a guardare attentamente alle necessità del rapporto interpersonale tra l'oggetto e l'artista per giungere a un completamento dell'opera, vista come ente di un'autorità viziosa che parte dalla figura dell'artista/deus ex machina. Queste evenienze marciano con le pratiche di chi si raccoglie a considerare con maggiore apprensione Il "macro sistema economico dell'arte" che non i microcosmi della ricerca artistica. Quotidianamente sembriamo indirizzati a considerare come imprescindibili le evidenti fortune del successo date da una serie ormai impressionante di mostre. fiere e grandi eventi con cadenze periodiche (Biennali. Triennali, Quadriennali, ecc.) dove tra miserie e vanità vanno in ogni modo in scena le indubbie qualità di artisti che continuano a coinvolgere, soprattutto, la straordinaria eredità della migliore tradizione duchampiana-dadaista. Questo soprattutto in Europa e in Italia, dove gli artisti continuano

Tony Cragg, Stack (tas). 1983.

a prescegliere una relazione più paritetica tra se stessi e Il ricorso al tema della memoria, dell'autobiografia, della creazione allegorica. Sculture. installazioni, opere pittoriche che. invocando forse un ruolo più riservato, uniscono la storia dell'arte dal Novecento, alla Metafisica all'Espressionismo astratto americano fino alle tante e ben individuabili avventure dell'informale prima. dell'informale freddo poi, delle neo-avanguardie, dell'arte povera, di quella concettuale, fino allo scoppio pirotecnico della transavanguardia con il suo grado di separatezza giù sino alla post modernità, all'epica dell'immateriale, alla decostruzione, infine alla condizione posthuman. Ma in una sorta di sorprendente trasversalità, che con lettura disinvolta viene definita come pratica dell'ibridazione, del meticciato e del nomadismo, oggi la ricerca artistica sempre più protesa verso l'idea dello "sguardo incrociato" sembra comunque altalenarsi tra continuità e permanenza di quegli elementi che metastoricamente sembrano riproporsi dalla classicità alla contemporaneità. Si confrontano e scontrano cosl nella ricerca artistica più attenta come tracce sotterranee sempre affioranti In filigrana: il rapporto natura e artificio, la dialettica tra struttura e puro rivestimento, quella tra antigrazioso (delle avanguardie storiche) e urtante mostruosità, Il montaggio delle attrazioni diverse contrapposto alla codificata dualità del paratattico o, in contrapposizione dell'ipotattico, la sottrazione infine al consumo spaziale e temporale come alternativa alle frequenti esasperazioni dimensionali. giù sino a quell'horror et amor vacui contrapposto allo storicismo strisciante di continui tentativi di ritorno all'ordine. Ma a questo versante fatto di intrecciate complessità, condizionato dalle

necessità della comunicazione mediatica, si contrappone sempre più spesso oggi quello della semplificazione attraverso un'unica idea. È Il versante che più incarna la condizione d 'istantaneità, di allontanamento dalle regole tradizionali, da quelle del mercato a quelle del ricorso al mezzo come veicolo del messaggio ad Indicare una condizione di cogente hic et nunc dell'arte priva di dubbi, d'inibizìoni e di struggenti angosce. Una rilassatezza dell'oggetto artistico messo in reazione con il pubblico sembra attualmente contraddistinguere performance e videoarte che appaiono cosi distanziate dall'individualismo scenico degli anni Sessanta e Settanta, innescando un processo di crescente affrancamento dall'artista oggetto/soggetto.

Arte e architettura Francesco Moschini l 'indagine sulle relazioni fra arti visive e architettura, nella cultura artistica contemporanea, è una ricerca che offre un'ampia e labirintica occasione di studio, proprio per l'intrecciarsi dei suoi molteplici percorsi e modalità di attuazione. Le indagini partono dal rapporto che, agli inizi del secolo scorso, si è instaurato, in un'interdipendenza esplicita, fra il Movimento Moderno e le Avanguardie, relazioni esplicitamente ricercate dagli stessi artisti e architetti. Critici come Pevsner. Giedion, Argan, Tafuri fino ad arrivare a Celant, in tempi e modalità diverse, hanno compiuto una lettura critica della storia dell'architettura che dialogava con interpretazioni dell'arte contemporanea evidenziando cosi le straordinarie reciprocità delle esperienze artistiche e architettoniche dal primi decenni del secolo fino ai giorni nostri; interpretazioni critiche che hanno reso manifesto il continuo intreccio tra le poetiche figurative e architettoniche e hanno reso evidente l'esistenza di una forte costruzione intellettuale che ha sempre rimosso ogni dubbio circa la possibilità che le tecniche dell'architettura potessero essere il fine autonomo di un'autodeterminazione progettuale. In questo modo si sono superate le inquietudini che nascevano dalle proposte di affrontare studi architettonico/artistici che avrebbero dovuto

A Mimmo Paladino. Montagna dì sale. Napoli.

contemporaneamente vagliare e sfidare i temi del primato della dimensione estetica del prodotto di architettura a danno dell'oggettività della prassi metodologico/operativa. Le Corbusler sosteneva che Il progettista ha l'obbligo di essere il più profondo e sensibile conoscitore d'arte. Con certezza è possibile affermare oggi che esistono diversi ma comuni luoghi e spazi di scambio fra arte e architettura, campi nei quali si sono superati i sospetti che Il solo contatto di un ambito espressivo con l'altro potesse, di fatto, debllltare I distintivi elementi reciproci. Appare sempre più Interessante concedersi l'opportunità di rintracciare oggi, in una situazione profondamente diversa rispetto al passato - sicuramente più complessa e articolata - una serie di corrispondenze fra le arti visive e Il progetto/oggetto d'architettura. È Jeglttìmo pensare che una simile indagine possa arricchire e rinnovare sia gll strumenti critici e conoscitivi sia la prassi artistica. È lecito pensare che sia possibile evidenziare nella recentissima contemporaneità l'esistenza di luoghi di ispirazione e linee di ricerca comuni. Ma ciò che va tenuto sempre presente sono le rispettive specificità, salvaguardandole da quegli "slittamenti progressivi" che più recentemente ne hanno minato i rispettivi fondamenti. Se straordinaria era stata l'occasione, alla metà degli anni Sessanta, di un confronto disciplinare tra artisti e architetti. promossa da un maestro come Maurizio Sacripanti all'Interno del propri corsi alla Facoltà di Architettura di Roma, che ha portato ad esiti significativi In alcune personalità di primo piano come, sia pur senza esplicite ammissioni, nel rapporto tra Achille Perilli e Franco Purini, certo alcune più tarde derive ne hanno reso difficile la tenuta del confronto dialettico. Se Tra presenza e assenza di Barilll e trace, sul finire degli anni Settanta, faceva per la prima volta un ecumenico e sin troppo generoso

bilancio di una stagione di contaminazioni dlsclplinari, portando a dignità nazionale e internazionale, più segrete e intimiste, ma tesissime, ricerche di personalità Individuali da sempre Impegnate a restituire fondamenti teorici e critici al disegno dell'architettura troppo spesso svilito a pura e semplice promessa d'architettura di immediato ritorno professionale - certo troppe occasioni a cascata ne hanno stemperato l'eroicità di pochi in una pasticciata dimensione di "atmosfera diffusa". Al silenzio seguito per almeno un ventennio, alle stesse rimozioni di quelle intenzionalità progettuali di destini incrociati di arte e architettura sembrano aver risposto più recentemente. ma senza fare chiarezza, le ultime edizioni del settore architettura della Biennale di Venezia, almeno a partire da quella di Fuksas. che spalancavano alla cultura architettonica I paradisi virtuali della ricerca artistica, in una diffusa sensazione di déjà-vu se non di tardivi e colpevoli ammiccamenti. A queste confuse e devianti derive espositive faceva per fortuna da contrappunto. sul piano dell'occasione reallzzativa, l'avventura del Guggenhelm di Bilbao dove la consustanzialialità di vita e di pratica operativa tra due personalità come Gehry e Oldenburg portava a esiti sorprendenti. L'Idea delle avanguardie storiche dell"'antigrazioso" si manifestava, In quell'occasione, caricato di quel senso di "fastidio" per eccesso di iconicità proprio per Il presentarsi di quell'opera come "fiore del male" nella città sino a riscattarne e ribaltarne il destino di luogo del degrado. Le innovazioni dell'architettura attualmente potrebbero essere suddite in tre nuove nature. La prima è una nuova consapevolezza della frammentarietà del territorio delle città, con la messa In pausa del protagonismo delle grandi realtà metropolitane. La seconda natura, è quella che torna a elaborare superfici e spazi e cose come grandi organismi e non come meccanismi che riguardano solo l'oggetto architettonico. L'ultimo aspetto delle nuove realtà, ma è quello della grande metamorfosi. è l'Informatica, non Inteso nel concetto di renderizzazione del disegno al computer, quanto più il fatto che si sta attraversando una fase di "renderizzazione dell'idea di architettura", si guarda all'architettura come un campo dove condurre esperimenti e clonazioni di ibridazione tra paesaggio e tecnologia. Da questo assunto è possibile partire per effettuare una ricognizione dell'attuale letteratura architettonica: sembrerebbe

impossibile eseguire un lascito testamentario dell'architettura poiché ben poco resterebbe ricordato se non un complessivo comportamento antisimmetrico, che nelle migliori delle intenzionalità potrebbe essere ricollegato a quell'ininterrotta contesa tra lo spirito apollineo e l'anima dionisiaca, conflitto etico/estetico presente fin dai momenti iniziali nella cultura occidentale. Una vorticosa trasfigurazione delle figure dell'architettura pare riportare, a un "non programmato grado zero" il vocabolario architettonico tradizionale, per darci una nuova architettura le cui qualità sono ancora da comprendere appieno. Un esempio paradigmatico è stata la recente Biennale di Forster, dove l'intento era quello di proporre una sintesi visiva che ricostruisse Il percorso degli ultimi venti anni, evidenziando che la sinergia tra le Illuminazioni anti accademiche (da Frank Gehry a quelle di Zaha Hadid) e la conversione alle liturgie dell'informatica non ha lasciato spazio all'accademismo neo razionalista. Lontana e superata, sarebbe da discutere in che modo e in che schema. sembra essere quella grande situazione di partenza che fu la Biennale del 1980, uno spartiacque della contemporanea storia dell'architettura, dove tutti I grandi maestri, tra cui Aldo Rossi e Peter Elsenman, divennero le future star dell'architettura mondiale. Fu un spazio di tempo indubbiamente eccitante. anche se poi si è dovuto assistere alle pervasive responsabllltà degli estremismi del fenomeno del Postmoderno. In un sistema sociale In cui Il brand è l'unica qualità che autorizza credito e attenzioni, nel mondo dell'architettura alla stessa stregua che nel mondo della moda, si tenta la sua metamorfosi in "marca": la finalità è ormai la vendita di un complesso sistema che fa coincidere l'architetto teorico con l'oplnion leader. Tutto questo non può però autorizzare facili fughe verso quel temuto "spettacolo" dell'architettura con le sue mitiche "archi star". né più recenti fobie di chi avverte il disagio per "Il disturbo recato da una parte del critici, che si occupano delle "mostre di architettura" e maneggiano un genere di architettura da mostrare, omogenea alle arti visuali. Germano Celant, In un testo pubblicato da .. Lotus" nel 2005. auspica un'architettura che usi liberi degli aspetti funzionali», cioè lavori sulla pelle e poi cl metta dentro i servizi; insomma, diventi «un oggetto plastico» analogo a una scultura, cioè «fisicamente puro.. (Benevolo, 2006).

A

Art Francesco Moschini The most striking feature among the qualities of artistic work that have marked recent years of study, seems to be both the concept end output of "relational aesthetics". A criticai interpretation that often seems to recur In contemporary artists' 1nitiat,ves but thai, above ali, retums penodically to put a spoke in the wheel of the whole art world, a wortd that has adopted and promoted a sort or unwritten rule thai gives assistanoe to the development and lunctlons of contemporary art, that gives support to work that is •strongly social" In style (by "social" meaning every field of concrete human actlvity) and has attered and facllltated the rap1d evolution of an historical period that, in an increasingly distinguishing and dlstinctive way and considerably ahead of other art forms such as architecture, has seen a new and direct involvement by lhe artist wìth lhe commerciai world, mastenng, perhaps too qulckly, changes of technique that have left behlnd and maybe forgotten some art lorms such as Conceptual Art or Originai Body Art. The contemporary art wor1d seems to consist of a number of centres, within which the coordinating teams bring sublime pretences into play. those that warrant the spectators' 1nvolvement end lead them to look carefully at the interpersonal relationship between the object and the art1st as essential for completlon of the work, seen as personificatìon of a detective authority that goes away from the art,stldeus ex machlna. These events have a dlrect influence on the behaviour of those who regard the economie •macrosystem" of the art wor1d with greater apprehension than they do the "microcosms" of arhstic study. Every day the evldent successes achieved by a series of Impressive exhibilions, shows and great events held at regular ìntervals (Biennali, Triennali. Quadriennali, etc.) are held out to us as ·not to be ignored"; here, amongst ali the wretchedness and concelt, the undoubted qualllies of artists who continue lo respect, above ali, the extraordlnary legacy of the besi Duchamp I Dada tradition, are stlll on display. This is particularly the case in Europe and in ltaiy, where artists continue to prefer a more equal relationship between each other and resort to the theme of memory, autobiography and allegorica! invention. These include sculptures, installations and paint1ngs thai, calling perhaps for a more discrete role, unite the hlstory of art trom the 20th Century, via Metaphysics and Abstract Amerìcan expressionism to the many. easily identifìable adventures of first, Informai art, then "Cold" Informai, Neo-avant-garde, Arte povera (Poor art) and Conceptual art, lo the pyrotechnic outburst of the Transavantgarde with its degree of separatlon, to the Post-modern, the epic of the lmmaterial, Deconstruction and finally the Posthuman condihon. But with a surprlsingiy

lateral sort of approach, which lrom a casual reading might be deflned as the practice ol hybridisatlon, interbreeding or nomad1sm, artistic study today, more and more inclined towards the idea of cross- fertilisation, stili seems to waver between contmuity and permanence for those elements thai, in metah1storical terms, seem to reoccur between the classica! and the contemporary. They are encountered and confronted In the most diligenl artistic study, just like buried signs always resurfacing as a watermark: the relationshlp between nature and artif1ce, the polarity between structure and pure veneer and thai between the Antigrazioso (of the historic avant-garde) and lrritat1ng monstroslty. the assembly of different attractlons opposed to the codifled duahty of the paratactic or, in comparìson with the hypotactic, the avoldance, at fast. of spat1al and tempora! consumption as an alternative to the frequent dimensionai irritations and, flnally, Horror and Amor Vacui opposlte the fawning histoncism of continuing attempts at a retum to order. But this aspect. formed of lnterwoven complexitles and conditioned by the need for media communlcatlon. ls more and more often compared today w1th that of slmpliflcation lhrough one single idea. lt is the aspect that best embodies lhe state of lmmediacy, of departure lrom traditional rules, from those of the marketplace to those of recourse to the medium as a vehicle for the message that indicates a compelling state of here and now, of art wlthout doubts, ìnhibitlons and agonis1ng anguish. A certain la.xity in the artwork exposed lo public reaction is what currently seems to characterise performance and video art. which appear so remote from the staged individuatism of the Sixties and Seventies, triggering a process of increaslng llberat1on for the artlst in question.

Tony Cragg, Stack (IBS), 1983

Art and architecture Francesco Moschini lnvestlgation lnto the relationships between the visual arts and architecture, in the contemporary artistic climate. is research 1hat offers a wide and complex study opportunity. due to the 1ntertw1ned nature of lts multiple pathways and lmplementation methods. lnvestlgatlons start from the relationships established at the beginnlng of the last century, w,th expllcit interdependence, between the Modem Movement and the Avant-garde, relationships much sought-atter by artlsts and architects. Crit1cs such as Pevsner, Giedlon. Argan and Tafun, up to and lncluding Cetant, undertook a criticai assessment of the history of arch1tecture, at dìfferen1 times and in different ways, that interacted with lnterpretatlons of contemporary art. po1nting out the extraordlnary reclprocity of artistlc and archìtectural experiences from the early decades of the century until current tlmes, criticai 1nterpretations thai made il obv1ous how the figurative and architectural arts were continuousty interconnected and demonstrated the exlstence of a robust lntellectual structure that has always destroyed any doubts over the posslbility thai architectural techniques m1ght be the autonomous outcome of self-determ1ning design. In this way, any concems were overcome thai arose from proposals to undertake architectura1 and art1stic studies that would simultaneously examine and challenge the idea of the supremacy ot aesthetics In architecturat output to the detrìment of objectivity in technical and operallonal practices. Le Corbusier ma1ntained thai the designer was duty-bound to be a well-versed and sensitive connoisseur of art. Today il ls possible to conflrm wlth certaìnty the exlstence of various bui common places and areas of exchange between art end archltecture, fields In whlch the suspicions have been overcome thai Just contact between one area of expresslon wlth another might, lndeed, weaken the d1stìnguish1ng features of each. lt appears a more and more interesting prospect today. in circumstances profoundly dlfferent from the past and certainly more complex and intricate, to take the opportunity of lden!lfyìng a series of connectlons between the visual arts and archttectural design and works. lt is legitimate to thmk thai such an investigation could lead

A M,mmo Paladino. La montagna di sale. Nap!es

to the enrichment and renewal of both criticai and cognitive methods and artistic practice. Il ls reasonable to th1nk lt mlght be possible to identify the existence of places of lnspiration and common lines of research In the most recent of modem times. But what must always be borne in mind are the respective peculiarities. safeguarding them from thai progressive sllppage that has most recenlly undermlned their respectlve foundations. lf the occas1on was extraord,nary, in the m1d Slxtles. of an lnterdisciplinary meeting between artists and architects, arranged by an expert llke Maurizio Sacripanti as part of his courses al the Faculty of Architecture In Rome, hav1ng a signlficant impact on the relat1onship between such front ranklng personalities (though without il being explicitly conceded) as Achille Perilli and Franco Purini, then certain later trends have made holding a further debate more dlfficult. Il Tra presenza e assenza (Between presence and absence) by Barilli and lrace, at the end of the Seventies, offered tor the fìrst time a unlversal, even too generous assessment of a season or dlscipllnary crosstertilisat1on, teading to national and intemational prestige, then more confldentlal and lntlmlst but very tense studies by individuai fìgures always committed to restoring the theoretical and criticai foundations of architectural design (too often reduced to a pure and slmple promise of architecture tor an Immediate return. on too many occasions one after another). dlluted the herolsm of the tew In a bungled attempt at a "dlffused atmosphere". A response to the almost two decades of silence thai followed and to the abandonment of those design plans with art and architecture crossover ambitions seems to have been made more recently bui wlthout any great clarity, In the archltecture sectlon of the latest presentatlons of the Venice Biennale, at least beginning with the one by Fuksas, whlch threw open to the archltectural world the vlrtual paradise of

artlstlc studies, with a widespread feeling of déjà-vu il not of belated and gullty gestures. Luckily, as counterpoint lo these confusing and dlvergent exhibltionary lrends and In the context of actual implementation, carne the adventurous Guggenheim at Bilbao where the shared vlslon of lite and operahonal practice between two personahties such as Gehry and Oldenburg look the hìstorical avant-garde's idea of the antlgraz1oso to a surprisìng outcome thai showed itself, on this occaslon, charged with thai sense of "annoyance" due to excesslve iconic value from the presentation of the work as a "flower of evll" In the city untìl redeemlng and revers,ng its dest1ny as a piace of decay. Archltectural innovatlon might currently be subdivided into three new klnds. The flrst is a new awareness of the tragmentary nature or the city, with the great metropolitan cities no longer the centra of attention. The second kind ls thai which retums to detailìng surfaces, spaces and thlngs like larga organlsms and not like mechanlsms only concemed wìth the lndlVldual bulldings. The final aspect of the new approaches, and one involvlng great change, ,s lnformallon Technology, lnterpreted not as lhe rendering of a design by computer bui rather as the fact thai we are passlng through a phase of •rendering the very Idea of architecture": arch1tecture is seen as a fleld tor conducting experiments and cloning hybrids of landscape and technology. This hypothesls can be used as a startlng polnt for undertaking a reconnaissance of current architectural literature: lt mlght seem lmpossible to execute a bequest on behalf of architecture since very little would remaln on record other than an overall antl-symmetrical stanca that. with the besi of intentions, mlght be associated wìth that non-stop contesi between the spirit of Apollo and the soul of Dionysus, an ethical and aesthetìc confllct fought from the ear11est moments of western culture. A giddy transtormation of the patterns of architecture appears to take the trad,tional architectural vocabulary back to an "unprogrammed degree zero". to g1ve us a new architecture whose qualities are stili to be fully understood. A classic example of th1s was Forster's recent Biennale, where the lntention was to put forward a visual synthesls to reconstrucl the course of the last twenty years, whlch clear1y set out the consequence thai synergy between the anti-academic enllghtenrnent (from Frank O Gehry to Zaha Hadld) and conversion to the liturgy of lnformation Technology has left no room for neo-rationallst academlcism. Far away and out-of-date ls how lhat great polnl of departure now seems thai was the 1980

Biennale (in what way and to whal pian remains open to discusslon). a wat9(Shed In the contemporary history o! architecture where ali the great masters, Aldo Rossi and Peter Elsenman among them, bacarne llke future stars of world arch1tecture. lt was undoubtedly an exclting rnoment in time. even though everyone then had to watch the pervasive effects tor which the phenomenon of Postmodern extremism was responslble. In a society Where the trade-name ls the sole attnbute thai warrants credit and attention, the wor1d of architecture. just lìke the worid of fashion, is attempting to recreate itself as a brand; the aim nowadays is to sell a complex package In which the theorist Arch1tect ls In tune w1th headllne opinion. None of th1s. however. can justify facile fllght towards the feared "spectacle" of archrtecture with its rnythical "archistars", nor the more recent phobias of those who feel apprehensive about the disturbance created by a section of the critics lnvolved in the "architecture shows" manipulating the sort of archìtecture on show, ali unlformly consistent with the vlsual arts. Germano Celant, In a text published by "Lotus" in 2005, expresses hope for an archltecture that "rids ltself of functional aspects", i.e. that works on 1ts skin and then puts In the services, becomes in essence "a plastlc object", similar to a sculpture, "physically pure• (Benevolo, 2006).

Artificial lntelligence Antonino Saggio Today we can use computers to construct a city or house - not Just physlcally but also asslgning 1ts res,dents physical and psychologlcal characterlstics. Once the construction of this world has been completed, given the fact that we are now livlng In the "new subJectivity" of postfunctionalisrn , we can verlfy how each lnhabitant reacts to lhe different spaces. lntelllgence and artifìcial life merge, as rnillions of players around the world are fully aware. Thinking of effectively createci arnblences, the reference ls to Ada. built at the 2002 Swiss Expo. Ada ls an architecture capable of interpreting 1ls visitors' feelings and changlng as a result. Underlyìng this architecture is a team of psychlatrists, IT experts, architects, physiclans and artlsts,

...

Il volume, curato da Franco Purini, Nicola Marzot e Livio Sacchi, nasce in occasione della mostra "La Città Nuova. ltalia-y-2026. Invito a VEMA". Realizzata, a cura dello stesso Purin,, su incarico della Direzione Generale per l'Architettura e l~rte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'esposizione è ospitata dal nuovo Padiglione Italiano all'interno della 1O. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia del 2006.

Il volume è strutturato in quattro sezioni, oltre a una parte introduttiva. La prima è dedicata all'illustrazione di una nuova città collocata tra Verona e Mantova VEMA, questo il nome della città, è progettata da venti architetti, o gruppi di architetti, tra i trenta e i quarant'anni. La seconda sezione è dedicata alle Città Nuove del Novecento italiano: una sintetica rassegna di città, e parti di città, di fondazione, progettate - e talvolta realizzate - nel corso degli ultimi cent'anni. A seguire compaiono una serie di saggi che delineano le possibili prospettive culturali della scena italiana La terza presenta 26 c,ttà e il DAI, Dizionario Architettonico Italiano, originale raccolta tematica che contiene 154 voci generali. La quarta propone infine un inclusivo repertorio biografico. Brevi e di taglio giornalistico I testi, assieme alle 1mma91ni, puntano a comunicare, nel modo più completo e immediato, le tante questioni oggi dibattute sulla scena italiana

..-

Lihat lebih banyak...

Comentários

Copyright © 2017 DADOSPDF Inc.