ABSTRACT CATALOGO BRAMANTE TRA UMANESIMO E MANIERISMO.pdf

May 26, 2017 | Autor: L. Pagnini | Fire... | Categoria: Architecture, Renaissance Studies, Architectural History, Italian Renaissance Art
Share Embed


Descrição do Produto

No copyright – Sviluppolocale edizioni promotes the free circulation of ideas and independent productions, in order to ease the diffusion and sharing of cultures, scientific texts and knowledge. The partial or total reproduction of the text is allowed for non-profit organisations, institutions or persons, pursuing not commercial aims, provided the sources (publisher and authors) are quoted.

I

II

III

IV

sviluppolocale edizioni Limen Italia - Parsec Consortium Piazza Vittorio Emanuele II, 2 - 00185 Roma tel. +39 06 446 34 21 www.sviluppolocaleedizioni.org

Aspetti della ricerca bramantesca

Editing: Irene De Laurentiis, Luigi Martignetti Direzione editoriale: Pier Paolo Inserra Graphic design: Lorenzo Pagnini | Limen Multimedia | ISBN: 978-88-561-0034-1

I

i continuatori della ricerca bramantesca

introduzione a Bramante

Lo spazio architettonico in Bramante

CATALOGO della Mostra: ‘Bramante tra Umanesimo e Manierismo’ INTRODUZIONE A BRAMANTE - I Claudio Tiberi ..

INDICE CATALOGO

Masaccio: la Trinità (Firenze, chiesa di S. Maria Novella).

PRESENTAZIONE INDICE

4

6

Piero della Francesca: La Vergine col Bambino, santi e Federico da Montefeltro (Milano, Galleria di Brera: dalla chiesa di S. Bernardino a Urbino). Piero della Francesca: La Flagellazione (Urbino, palazzo ducale: già nel Duomo d’Urbino). Piero della Francesca: Dittico coi ritratti di Federico da Montefeltro e della moglie Battista Sforza (Firenze, Galleria de-gli Uffizi). Urbino, palazzo ducale: veduta d’insieme delle tarsie dello studiolo di Federico da Montefeltro. Urbino, palazzo ducale: tarsie di una porta Prospettiva architettonica dipinta (Urbino, palazzo ducale). Urbino, palazzo ducale: vista sul paesaggio dalle logge a valle.

I

TAVV.

1/1. 1/2. 9 1/3. 2/1. 10 2/2. 2/3. 2/4. 3/1. 3/2. 11

REGESTO OPERE

23

INDICE TIPOLOGIE

26

Urbino, palazzo ducale: vista generale da valle (con il Duomo, sulla sinistra).

3/3.

INTRODUZIONE A BRAMANTE - I

29

Urbino, palazzo ducale e Duomo: pianta generale (da una vecchia stampa).

4/1.

LO SPAZIO ARCHITETTONICO IN BRAMANTE - II

47

ASPETTI DELLA RICERCA BRAMANTESCA - III

77

CONTINUATORI DELLA RICERCA BRAMANTESCA - IV BIBLIOGRAFIA

4

107

109

Urbino, palazzo ducale: fronte sghembo a valle.

Urbino, palazzo ducale: cortile. Urbino, palazzo ducale: particolari degli angoli del cortile. Francesco di Giorgio Martini: chiesa di S. Bernardino (pressi di Urbino). Francesco di Giorgio Martini: disegni (Firenze, Biblioteca Laurenziana: codice Ashburnham). Loreto, basilica della Santa Casa: abisidi. Melozzo da Forlì: Redentore benedicente (Urbino, palazzo ducale). Melozzo da Forlì: Angelo the porta chiodi e martello (Loreto, basilica della Santa Casa: cappella del Tesoro). Melozzo da Forlì: Profeta (Forlì, chiesa di S. Biagio: particolare della cupola. Melozzo da Forlì: Sisto IV e lo storico Platina (Roma, Pinacoteca Vaticana). Bramante (?): Filosofo (Bergamo, palazzo del Podestà: particolare della decorazione esterna) Bramante (?): Filosofo (Bergamo, palazzo del Podestà: particolare della decorazione esterna). Bramante: Uomo d’arme, particolare (Milano, Galleria di Brera: da casa Panigarola). Andrea Mantegna: Supplizio e morte di S. Cristoforo (Padova, chiesa degli Eremitani). Andrea Mantegna: S. Giacomo condotto al supplizio (Padova, chiesa degli Eremitani). Andrea Mantegna: Camera degli Sposi Mantova, palazzo ducale). Andrea Mantegna: Camera degli Sposi, particolare della volta (Mantova, palazzo ducale).

5

PAG.

4/2. 12 4/3. 5/1. 5/2. 13 5/3. 5/4. 6/1. 6/2. 14 6/3. 6/4.

6/4. 7/2. 7/3. 7/4. 22 8/1. 8/2. 23

CATALOGO della Mostra: ‘Bramante tra Umanesimo e Manierismo’

Donato Bramante 1514-2014 INTRODUZIONE A BRAMANTE - I

I

INTRODUZIONE A BRAMANTE - I TAVV.

Bramante: Uomo d’arme, particolare (Milano, Galleria di Brera: da casa Panigarola). Bramante: Uomo d’arme con lo spadone’, Milano, Galleria di Brera: da casa Panigarola). Bramante: Eraclito e Democrito (Milano, Galleria di Brera: da casa Panigarola)

8/3.

Bramantino (?): Cristo alla Colonna (Milano, Galleria di Brera: dall’Abbazia di Chiaravalle).

9/2.

Bramantino (?): cosiddetto Argo (Milano, Castello Sforzesco: decorazione dipinta a fresco sopra una porta della Rocchetta).

9/3.

Incisione Prevedari (su disegno di Bramante) (Londra, British Museum).

9/4.

Bramante: S. Maria presso S. Satiro, interno (Milano).

10/1.

Filippo Brunelleschi: cappella Pazzi, paraste d’angolo (Firenze, S. Croce). Filarete: disegno della torre di Sforzinda (Firenze, Biblioteca Nazionale: codice Magliabechiano). Milano: Castello Sforzesco (con la torre del Filarete). Pavia: Certosa. Vigevano: piazza ducale. Milano: S. Ambrogio: canonica Abbiategrasso, S. Maria Nascente: facciata. Giovanni Antonio Amadeo: cappella Colleoni (Bergamo). Cesare Cesariano: disegni del tiburio del Duomo di Milano (da « Di Lucio Vitruvio Pollione...», Como 1521 Milano, S. Eustorgio: cappella Portinari, particolare dell’interno. Bramante: tribuna di S. Maria delle Grazie, cupola (Milano). Bramante: tribuna di S. Maria delle Grazie, particolari dei graffiti della cupola (Milano). Bramante (?): tribuna di S. Maria delle Grazie, esterno (Milano). Pavia, Duomo: interno: particolare del modello (Pavia, palazzo vescovile). 13/3. Pavia, Duomo: pianta del modello Pavia Duomo: pianta del modello Leonardo da Vinci: disegni per una chiesa (Parigi, Institut de France: ms « B »). Leonardo da Vinci: disegni per una chiesa, un forte, etc. Leonardo da Vinci: disegni di chiese Parigi, Bibliotheque Nationale, ms ital. 2037). Giuliano da Sangallo: disegno della chiesa di S. Lorenzo a Milano (Roma, Biblioteca Vaticana: codice Barb. lat. n. 4424). Todi, Santa Maria della Consolazione: esterno. Todi, Santa Maria della Consolazione: interno. Bramante: arme di Alessandro VI dipinta nell’atrio della basilica lateranense a Roma (da uno schizzo borrominiano conservato all’Albertina di Vienna).

PAG.

8/4. 9/1. 24

10/2. 25 10/3. 10/4. 11/1. 11/2. 26 11/3. 11/4. 12/1. 12/2. 12/3. 12/4. 26 12/5. 13/1. 13/2. 27 13/3. 13/4. 13/5. 14/1. 14/2. 28 14/3. 14/4. 15/1.

Roma, piazza S. Pietro: fontana settentrionale (sono visibili le parti forse bramantesche). Roma, Colosseo: esterno, particolare. Roma, palazzo di S. Marco (poi di Venezia): cortile, particolare. Roma, palazzo Riario (poi della Cancelleria): cortile. Roma, palazzo Riario (poi della Cancelleria): esterno, particolare. 16/3. Bramante: chiostro di S. Maria della Pace (Roma). Bramante: chiostro di S. Maria della pace (Roma). Loreto: palazzo apostolico e piazza antistante. Giuliano da Sangallo: disegno del fronte della cosiddetta Crypta Balbi a Roma (Roma, Biblioteca Vaticana: codice Barb. lat. n. 4424). Giuliano da Sangallo: disegno del fronte della cosiddetta Crypta Balbi a Roma (Roma, Biblioteca Vaticana: codice Barb. lat. n. 4424). Giuliano da Sangallo: disegno di pianta di edificio rotondo (Roma, Biblioteca Vaticana: codice Barb. lat. n. 4424). Villa Adriana (Tivoli): il cosiddetto a « Teatro marittimo ». Bramante: tempietto di S. Pietro in Montorio (Roma). Sebastiano Serlio: disegno della pianta del tempietto di S. Pietro in Montorio (Roma) e di un circostante cortile (dal « terzo libro » del trattato, Venezia 1540). Giuliano da Sangallo: disegno della pianta del tempietto di S. Pietro in Montorio (Roma) (Roma, Biblioteca Vaticana, codice Barb. lat. n. 4424). Raffaello Sanzio: Matrimonio della Vergine, particolare (Milano, Galleria di Brera). Giuliano da Sangallo: disegno della pianta dell’emiciclo del foro di Traiano a Roma (Roma, Biblioteca Vaticana: codice Barb. lat. n. 4424). Giuliano da Sangallo: disegno di un palazzo per il re di Napoli (Roma, Biblioteca Vaticana: codice Barb. lat. h. 4424). ll Palestrina, tempio della Fortuna Prenestina: assonometria generale (Furio Fasolo). Roma, cortile di Belvedere: pianta e sezioni secondo una ricostruzione del progetto bramantesco (Letarouilly). Roma (Vaticano), chiocciola di Belvedere: pianta, sezioni (Letarouilly). Andrea Palladio: disegno della a meta della facciata sotto il portico » del Pantheon a Roma (dal quarto de « I quattro libri dell’architettura »). Sebastiano Serlio: disegno dell’alzato della basilica di Costantino a Roma (dal a libro terzo » del trattato, Venezia 1540). Sebastiano Serlio: disegno della cupola di Bramante per la chiesa di S. Pietro in Vaticano (dal a libro terzo » del trattato, Venezia 1540). Bramante: primo disegno (detto a piano di pergamena ») per la chiesa di S. Pietro in Vaticano (Firenze, Uffizi). Medaglia del Caradosso (1506) con l’alzato bramantesco della chiesa di S. Pietro in Vaticano.

I

TAVV.

PAG.

15/2. 29 15/3. 15/4. 16/1. 16/2. 30 16/3. 16/4. 16/5. 31 16/5. 31 17/1. 17/2. 17/3. 17/4. 32 17/5. 17/6. 18/1. 18/2. 33 18/3. 18/4. 18/5. 19/1. 19/2. 34 19/3. 19/4. 19/5.

Donato Bramante 1514-2014

CATALOGO della Mostra: ‘Bramante tra Umanesimo e Manierismo’

Disegno della chiesa dei SS. Celso e Giuliano in via dei Banchi (poi via del Banco di S. Spirito) a Roma, (New York, collez. priv.: Taccuino di Menicantonio de’ Chiarellis). Giuliano da Sangallo: disegno ricostruttivo del muro di fondo del foro di Augusto a Roma (Roma, Biblioteca Vaticana: codice Barb. lat. n. 4424). Roma, via Giulia: resti del basamento del palazzo dei Tribunali di Bramante. Bramante: palazzo Caprini (poi di Raffaello) in Borgo a Roma, secondo un disegno attribuito a Andrea Palladio (Londra, Royal Institut of British Architects). Bramante: coro della chiesa di S. Maria del Popolo (Roma).

LO SPAZIO ARCHITETTONICO IN BRAMANTE - II Sandro Benedetti ....

S. Maria presso S. Satiro: Cupola. S. Maria presso S. Satiro: attacco tra la cupola e la navata. S. Maria presso S. Satiro: cupola e coro prospettico. Sacrestia di S. Maria presso S. Satiro: cupola. Sacrestia di S. Maria presso S. Satiro: loggiato alto. Sacrestia di S. Maria presso S. Satiro: attacco della nicchia bassa sul lato dell’ottagono Sacrestia di S. Maria presso S. Satiro: sequenza bassa delle nicchie. Duomo di Pavia: snodo triangolare del sistema cupoliforme. Duomo di Pavia: pianta. Duomo di Pavia: cupola del modello in legno. Duomo di Pavia: navata del modello in legno. Duomo di Pavia: copertura di una sacrestia. Duomo di Pavia: cripta. Duomo di Pavia: Cripta, volta. Tiburio di S. Maria delle Grazie: sistema cupoliforme. Tiburio di S. Maria delle Grazie: pianta. Tiburio di S. Maria delle Grazie: cupola. Tiburio di S. Maria delle Grazie: il Tiburio visto dalla navata della chiesa. Tiburio di S. Maria delle Grazie: esterno. Tiburio di S. Maria delle Grazie: sezione. Belvedere in Vaticano: veduta aerea dello stato attuale. Belvedere in Vaticano: Ninfeo (ricostruzione A. Bruschi). Belvedere in Vaticano: assonometria dei volumi bramanteschi (ricostruzione di J. S. Ackerman). Belvedere in Vaticano: il Vaticano dalla pianta di Roma di A. Tempesta. Belvedere in Vaticano: pianta dell’esedra finale (da S. Serlio). Belvedere in Vaticano: prospetto dell’esedra finale (da S. Serlio). Belvedere in Vaticano: assonometria dell’esedra (da J. S. Ackerman).

8

19/6. 34 20/1. 20/2. 35 20/3. 20/4.

II

TAVV.

PAG.

21/1. 21/2. 37 21/3. 22/1. 38 23/1. 23/2. 39 23/3. 24/1. 24/2. 25/1. 25/2. 26/1. 26/2. 26/3. 27/1. 27/2. 28/1.

40 41 42 42 43 44

28/2. 29/1. 45 29/2. 30/1. 30/2. 46 30/3. 30/4. 31/1. 31/2. 47 31/3.

Vaticano: veduta aerea dell’attuale complesso. Belvedere in Vaticano: sistemazione del cortile prima della divisione in due spazi. Belvedere in Vaticano: it cortile nel disegno di G. A. Dosio. Belvedere in Vaticano: it cortile superiore (dal Vasi). Belvedere in Vaticano: la scala a chiocciola. Belvedere in Vaticano: la scala a chiocciola (geometrici dal Letarouilly). Coro di S. Maria del Popolo: veduta. Coro di S. Maria del Popolo: planimetria. Coro di S. Maria del Popolo: particolare di attacco della nicchia di fondo. Coro di S. Maria del Popolo: la volta a botte cassettonata. Coro di S. Maria del Popolo: particolare. Tempietto di S. Pietro in Montorio: planimetria generale (da S. Serlio). Tempietto di S. Pietro in Montorio: prospettiva (ricostruzione da P. Portoghesi L’Architettura del 500 a Roma a). Tempietto di S. Pietro in Montorio: veduta della cupola. Tempietto di S. Pietro in Montorio: interno della cupola. Tempietto di S. Pietro in Montorio: sezione (dal codice « Coner »). Tempietto di S. Pietro in Montorio: interno attacco della nicchia nello spazio cilindrico. Tempietto di S. Pietro in Montorio: interno attacco della nicchia nello spazio cilindrico. Tempietto di S. Pietro in Montorio: cupola interna. S. Pietro: pianta del primo progetto bramantesco. S. Pietro: prospetto (ricostruzione del Letarouilly dalla medaglia). S. Pietro: pianta totale (ricostruita). S. Pietro: assonometria del secondo progetto bramantesco (dal Dizionario di Architettura ed Urbanistica). S. Pietro: veduta aerea. S. Pietro: pianta della cupola bramantesca (da S. Serlio). S. Pietro: sezione della cupola bramantesca. S. Pietro: prospetto esterno della cupola. S. Pietro: veduta della chiesa in costruzione. S. Pietro: assonometria prospettica (B. Peruzzi). 43/3. S. Pietro: l’edificio in costruzione. Vigevano: piazza. Loreto: la basilica (ricostruzione del progetto bramantesco da A. Bruschi). Loreto: la situazione attuale. Roma: via Giulia e via della Lungara. Roma: planimetria (in nero i principali interventi bramanteschi nella citta). Roma, S. Pietro: sistemazione generale del complesso prevista. Milano, casa Panigarola: stato attuale. Milano, casa Panigarola: sistemazione originaria con degli affreschi.

9

32/1. 48 32/2. 33/1. 49 33/2. 34/1. 50 34/2. 35/1. 51 35/2. 36/1. 52 36/2. 51 36/3. 52 37/1. 37/2. 53 37/3. 38/1. 54 39/1. 39/2. 55 39/3. 39/4. 40/1. 40/2. 56 40/3. 41/1. 57 41/2. 42/1. 42/2. 58 42/3. 43/1. 43/2. 59 44/1. 44/2. 61 44/3. 45/1. 62 45/2. 45/3. 46/1. 63 46/2.

Donato Bramante 1514-2014

CATALOGO della Mostra: ‘Bramante tra Umanesimo e Manierismo’

ASPETTI DELLA RICERCA BRAMANTESCA - III Gaetano Miarielli Mariani

Milano, Pinacoteca di Brera: l’uomo dall’alabarda, da casa Panigarola. Milano, Pinacoteca di Brera: l’uomo d’arme, da casa Panigarola. Milano, casa Panigarola: schema organizzativo della parete destra. Milano, casa Panigarola: schema organizzativo dello spazio illusionistico (da A. Bruschi). Milano, S. Maria presso S. Satiro: lo spazio reale e lo spazio rappresentato. Milano, S. Maria presso S. Satiro: la qualità dello spazio «costruito» Milano, S. Maria presso S. Satiro: la qualità dello spazio «rappresentato» Milano, S. Maria presso S. Satiro: veduta dell’interno, lungo l’asse visivo predisposto. Milano, S. Maria presso S. Satiro: veduta dell’interno, fuori dell’asse visivo predisposto. Firenze, S. Spirito: schema. Milano, S. Maria presso S. Satiro: pianta. Milano, S. Maria presso S. Satiro: schema dimostrativo dell’organizzazione dell’impianto illusionistico ideale (da A. Bruschi). Masaccio: la Trinità, nella chiesa di S. Maria Novella a Firenze. Bramante: « La pesatura dell’oro nell’affresco di Argo al castello sforzesco di Milano. » Milano, S. Maria presso S. Satiro: veduta della navata centrale e del coro prospettico. Leonardo: l’ultima cena. Peruzzi: Villa Chigi delle Volte (Roma, Bibl. Vaticana). Giuliano da Sangallo: il palazzo per il Re di Napoli (Roma, Bibl. Vaticana cad. Barb. Lat. n. 4424). Roma, Belvedere: ricostruzione (da A. Bruschi). B. Peruzzi (prima del 1527?): pianta del cortile inferiore del Belvedere (Firenze, Uffizi, n. 287A). Anonimo: il Belvedere. Schema della vista prospettica del Belvedere dalle Stanze di Raffaello (da A. Bruschi). G. A. Dosio: veduta del cortile dal palazzo vaticano (Firenze, Uffizi n. 2559A). Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: veduta d’insieme Roma, Tempietto chi S. Pietro in Montorio: piante dell’organismo progettato e di quello realizzato ( Letarouilly). Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: veduta d’insieme del complesso bramantesco (da P. Portoghesi). Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: veduta d’insieme del complesso bramantesco (da P. Portoghesi). Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: prospetto dal Serlio (Lib. III cc. 67 v). Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: riproducente il coronamento originario (Londra, Museo Soane, Coll. Chatsworth).

10

ASPETTI DELLA RICERCA BRAMANTESCA - III

III 46/3. 46/4. 47/1. 64 47/2. 48/1. 65 48/2. 48/3. 49/1-2. 66 49/3-4. 49/5. 49/6. 49/7. 50/1. 67 50/2. 50/3. 50/4. 50/5. 51/1. 51/2. 68 51/3. 51/4. 52/1. 52/2. 69 53/1. 53/2. 53/3. 70 53/4. 53/4. 53/5.

Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: particolare dell’esterno. Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: particolare della trabeazione. Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: particolare della trabeazione. Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: particolare del peribolo Roma, Tempietto S. Pietro in Montorio: Roma, Tempietto S. Pietro in Montorio: portico. Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: sezione prospettica del tempietto prima delle trasformazioni della cupola e del lanternino (Londra, cod. « Coner » f. 31). Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: schema di scomposizione del corpo inferiore secondo la dislocazione degli elementi su piani ideali disposti nella profondità prospettica (da A. Bruschi). Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: interno della Cella. Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: l’organizzazione dello spazio e la posizione delle paraste (da A. Bruschi). GLI ORGANISMI BRAMANTESCHI E I LORO MODELLI LA BASILICA Milano, S. Maria presso S. Satire: veduta dalla navata centrale verso il braccio destro del transetto. Schemi planimetrici di S. Spirito: S. Maria del Fiore di Firenze e della Basilica di Loreto. Schemi planimetrici di S. Spirito: S. Maria del Fiore. Pavia, Duomo: piano di base del modello ligneo L’OTTAGONO Milano, S. Maria presso S. Satiro: la Sacrestia, veduta verso l’alto. Variazioni tipologiche del battistero lombardo (dal De Angelis d’Ossat). Milano, S. Maria presso S. Satiro: la Sacrestia. LA CROCE INSCRITTA Filarete: Cappella dell’Ospedale maggiore di Milano. Bramante: Tempio in rovina, incisione di B. Prevedari, 1481 (Londra, British Museum) Restituzione prospettica del Tempio dell’incisione Prevedari (da A. Bruschi). Bramante: progetto chiesa a croce inscritta (Bibl. Ambrosiana, f. 251 inf.). C. Cesariano: vari tipi di templi dell’antichità secondo Vitruvio. II primo progetto di Bramante per S. Pietro a Roma (Firenze Uffizi n. 1A) detto il « piano di Pergamena » d Roma, S. Celso in Banchi: pianta (New York, coll. privata, taccuino di Menicantonio de’ Chiarellis f. 56v).

11

III

TAVV.

PAG.

54/1. 71 54/2. 54/2. 54/3. 72

55/1-2-3. 55/4-5-6. 73 56/1. 56/2. 74 56/3. 56/4. 57/1. 75 58/1. 58/2. 76 58/2. 58/3. 58/4. 58/5.

58/6. 59/1. 59/2. 59/3. 78 60/1. 60/2. 79 60/3. 60/4.

Donato Bramante 1514-2014

CATALOGO della Mostra: ‘Bramante tra Umanesimo e Manierismo’

ASPETTI DELLA RICERCA BRAMANTESCA - III

ORGANISMI POLIABSIDATI Milano, S. Maria delle Grazie: veduta del Coro. Leonardo: studio per chiesa a pianta centrica. Roma, S. Maria del Popolo: pianta e sezione trasversale del coro (da A. Bruschi). Roma, S. Maria del Popolo: veduta del coro. S. Biagio ai Tribunali a Roma: pianta. (Londra, cod. « Coner » f. 11). IL PERIPTERO Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: schema di scomposizione dell’organismo in elementi geometrici elementari (da A. Bruschi). Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: ipotesi di ricostruzione del progetto di Bramante per il cortile e il tempietto. Pianta, prospetto e sezione (da A. Bruschi). Milano, S. Maria presso S. Satiro: prospetto posteriore su via del Falcone. Milano, S. Maria presso S. Satiro: soluzione dell’angolo su via del Falcone. Milano, S. Maria presso S. Satiro: parete esterna del Coro prospettico. Milano, Santa Maria delle Grazie: veduta dal Chiostro. Firenze, Cappella dei Pazzi nel chiostro di Santa Croce: facciata. Milano, Canonica di S. Ambrogio. Giuliano da Sangallo: S. Maria Maddalena de’ Pazzi a Firenze. II chiostro verso l’ingresso. Milano, Canonica di S. Ambrogio: particolare dell’arcone. Firenze, S. Lorenzo: nodo d’angolo fra le navate e il transetto. Firenze, S. Spirito: veduta delle navate. Milano, Canonica di S. Ambrogio: veduta d’insieme. Vigevano, piazza Ducale: decorazione delle facciate agli sbocchi delle strade mediante ordini architettonici di diversa dimensione. Vigevano, piazza Ducale: veduta d’insieme. Roma, Chiostro di S. Maria della Pace: veduta assiale. Roma, Chiostro di S. Maria della Pace: pianta. Roma, Chiostro di S. Maria della Pace: veduta dall’arcata più vicina all’ingresso. Giuliano da Sangallo: il battistero di Firenze (Roma, bibl. Vaticana, Cod. Barb. Lat. n. 4424). G. da Sangallo: la cosidetta Crypta Balbi (Roma, bibl. Vaticana, Cod. Barb. Lat. n. 4424). Roma, Chiostro di S. Maria della Pace: una campata. Milano, S. Maria della Grazie: particolare dell’abside. Milano, S. Maria presso S. Satiro: sacrestia. 67/6. Milano, Canonica di S. Ambrogio: chiostro dorico. Roma, Belvedere: ricostruzione del partito architettonico del cortile inferiore (da A. Bruschi).

12

III

TAVV.

PAG.

61/1. 61/2. 80 61/3. 61/4. 61/5.

62/1. 62/2. 81 63/1. 63/2. 63/3. 63/5. 64/1. 64/2-3. 82 64/4. 64/5. 65/1. 65/2. 83 65/3. 65/4. 65/5. 66/1. 66/2. 84 66/3. 67/1. 67/2. 85

Roma, Belvedere: veduta prospettica e sezione del cortile inferiore (Londra, cod. o Goner » f. 41 v.). Roma, Belvedere: partito del fronte ver-so nord del cortile superiore (Londra, cod. o Goner » f. 42). Roma, Belvedere: ricostruzione del partito architettonico del lato verso nord del cortile superiore (da A. Bruschi). Bramante: facciata di chiesa. (Parigi, Cabinet des dessins du Musee du Louvre). C. Cesariano: la basilica Vitruviana di Fano. Roccaverano, Chiesa parrocchiale: restituzione della facciata con l’ordine gigante ELEMENTI DEL LESSICO Trabeazioni o bramantesche » a Roma, con il doppio gocciolatoio sopra le mensole: a) palazzo della Cancelleria, b) palazzetto Turci in via del Governo Vecchio, c) chiostro di S. Maria della Pace, d) palazzo del card. Adriano di Corneto (da De Angelis d’Ossat). Roma, Chiostro di S. Maria della Pace: particolare della trabeazione superiore. LA TRAVATA RITMICA Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: interno della Cella. Roma, Belvedere: lato verso nord del cortile superiore. Roma, S. Celsio in Banchi: particolare della pianta (New York, coll. privata, Taccuino di Menicantonio de’ Chiarel-Jis f. 56 v.). Roma, S. Biagio ai Tribunali: pianta (Firenze, Uffizi n. 1898 A). S. Pietro: pianta di Bramante (Taccuino di Menicantonio de’ Chiarellis). B. Peruzzi: prospettiva sezionata di S. Pietro (Firenze, Uffizi, n. 2A). Roma, S. Maria del Popolo: coro. Roma, Casa di Raffaello sulla via Alessandrina in un disegno attribuito ad Andrea Palladio (Londra, R.I.B.A.). Roma, Casa di Raffaello sulla via Alessandrina. Incisione Lafrerv. Roma, Casa di Raffaello sulla via Alessandrina. Pianta del partito architettonico della facciata (ricostr. Hoffmann). Roma, Via Giulia: veduta aerea. B. Peruzzi: rilievo del palazzo dei Tribunali in via Giulia a Roma (Firenze, Uffizi, n. 109 A). Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: l’articolazione del muro della cella (da A. Bruschi). Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio: nicchia del Tamburo. torio: veduta della cella Roma, Tempietto di S. Pietro in Montorio nicchia del tamburo Milano, S. Maria presso S. Satiro: nicchia dipinta sul tamburo

67/3. 67/4. 67/5. 68/1.

13

68/2. 86 68/3. 68/4. 87 69/1.

69/2. 69/3.

70/1. 88 70/2.

70/3-4. 70/5. 71/1. 71/2. 89 71/3. 71/4. 71/5. 72/1. 72/2. 90 72/3. 73/1. 73/3. 74/1. 74/2-3. 91 74/4. 74/5.

Donato Bramante 1514-2014

CATALOGO della Mostra: ‘Bramante tra Umanesimo e Manierismo’

I CONTINUATORI DELLA RICERCA BRAMANTESCA - IV G.Spagnesi

I

M O D E L L I

Sebastiano Serlio: Libro III, pag. 66 verso, alzato e sezione della cupola del progetto di Bramante.

IV

LO SCHEMA DELLA FACCIATA COME MODELLO FORMALE Sebastiano Serlio: Libro V, pag. 212 recto, facciata di chiesa a pianta centrale. Galeazzo Alessi, Genova: Facciata del-la Chiesa di S. Maria Assunta in Carignano.

S P A Z I A L I

IL MODELLO Bramante, Milano: il finto coro di S. Maria presso S. Satiro (14821487) L’AMBIENTE ROMANO Baldassare Peruzzi, Roma - Farnesina Chigi: Prospettive architettoniche, (1509-1511). L’ILLUSIONISMO DIVENTA SCENOGRAFIA Sebastiano Serlio: Scena Tragica, Libro II, pag. 46, verso. Palladio e Scamozzi, Vicenza: Teatro Olimpico, pianta (dal BertottiScamozzi). Palladio e Scamozzi, Vicenza: Teatro Olimpico, prospettiva della scena, (1584). GLI EPIGONI DI BRAMANTE IN LOMBARDIA G. C. Dolcebuono, Milano: Tribuna di S. Maria presso S. Celso, (14901500). Giovanni Battaggio, Lodi: Chiesa dell’Incoronata, esterno tribuna, (1488). Giovanni Battaggio, Lodi: Chiesa dell’Incoronata, interno tribuna, (1488). Giovanni Battaggio, ed altri, Crema: S. Maria della Croce, (1490) Giovanni Battaggio (?), altri (?), Bramante (?): Caravaggio, Cappella del Sacramento, ultimo decennio del XV sec. Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, Milano: Chiesa di S. Nazaro, Cappella del Sacramento (1511). IL PROGETTO DI S PIETRO IL MODELLO Bramante: il Piano Pergamena, (U.A. 1). Caradosso: medaglia di fondazione del S. Pietro. Bramante: studio per S. Pietro, (U.A. 20). LO SVILUPPO DEL “TEMA CENTRALE” Baldassarre Peruzzi, Pianta isometrica, (U.A. 2). LO SVILUPPO DELLA PIANTA LONGITUDINALE Antonio da Sangallo il Giovane: studio di pianta per S. Pietro, (U.A. 255 A). ALCUNE RIPRESE DEL TEMA DI S. PIETRO Raffaello, Roma: S. Maria del Popolo, Cappella Chigi, (1516). Baldassarre Peruzzi: disegno per una chiesa longitudinale, (Siena, Bibl. Corn.) LA DIVULGAZIONE DEL SERLIO Sebastiano Serlio: Libro III, pag. 65 recto, il progetto di Raffaello. Sebastiano Serlio: Libro III, pag. 65 verso, il progetto del Peruzzi Sebastiano Serlio: Libro III, pag. 66 recto, pianta della cupola del progetto di Bramante

14

75/1. 75/2. 92 75/3. 75/4. 75/5. 76/1. 76/2. 93 76/3. 76/4. 76/5. 94 76/6.

77/1. 77/2. 95 77/3. 77/4. 78/1. 96 78/3. 78/4. 79/1. 79/2. 97 79/3.

LA CHIOCCIOLA DEL BELVEDERE IL MODELLO E L’AMBIENTE ROMANO Bramante, Roma: Palazzi Vaticani, veduta zenitale della Chiocciola Baldassarre Peruzzi, Siena: Villa di Santa Colomba, scala elicoidale. IL CONSUMO DEL MODELLO DIVENUTO CLASSICO Vignola, Caprarola: Villa Farnese, Scalone elicoidale, (1558-73). Mascherino, Roma: Pal. del Quirinale, Scalone elissoidale (1582-85). IL TEMPIETTO DI S. PIETRO IN MONTORIO IL MODELLO E L’AMBIENTE ROMANO Bramante, Roma: veduta assiale del Tempietto, (tra il 1508 ed il 1512). Raffaello, Vaticano: Galleria degli Arazzi, la Predica di S. Paolo in Atene, particolare, (1515). Sebastiano Serlio: Libro III, pag. 67 verso, pianta del Tempietto. Sebastiano Serlio: Libro III, pag. 68 recto, alzato del Tempietto. su P. Cataneo, Venezia 1554: I Quattro Libri di Pietro Cataneo Senese, Idea per una chiesa a pianta centrale. LO SVILUPPO DEL TEMA Michele Sanmicheli, Verona: Madonna di Campagna (1559), esterno Michele Sanmicheli, Verona: la Cappella del Lazzaretto (1549), esterno. IL CONSUMO DEL MODELLO DIVENUTO CLASSICO Wren, Londra: Cattedrale di S. Paul, cupola (1696-1708). Soufflot, Parigi: Pantheon, cupola. Hawksmoor, Castle Howard, mausoleo (1729). IL TEMPIETTO DI S PIETRO IN MONTORIO IL CILINDRO CAVO ARTICOLATO IL MODELLO Bramante: veduta zenitale dell’interno del Tempietto. LA DIFFUSIONE E LO SVILUPPO DEL SERLIO Sebastiano Serlio: Libro III, pag. 68 verso, sezione del Tempietto Sebastiano Serlio: Libro V, pag. 202 verso, pianta di tempio rotondo. LO SVILUPPO DEL TEMA

79/4. 79/5. 79/6.

80/1. 98 80/2. 80/3. 80/4.

81/1. 99 81/2. 81/3. 81/4. 81/5. 100 82/1. 82/2. 101 82/3. 82/4. 82/5.

83/1. 83/2. 102 83/3.

Michele Sanmicheli, Verona: Chiesa di S. Bernardino, Cappella Pellegrini (1529), (pianta dal Ronzani Luciolli).

83/4.

Andrea Palladio, Maser: Tempietto della Villa Barbaro, (sezione dal Bertoti Scamozzi). Libr Philibert Delorme, Anet: Cappella del castello, (1548-49) sezione assonometrica (dal
Lihat lebih banyak...

Comentários

Copyright © 2017 DADOSPDF Inc.