Duecento

May 26, 2017 | Autor: Donato Pirovano | Categoria: Letteratura italiana, Filologia Italiana
Share Embed


Descrição do Produto

ANNO 120° SERIE IX

LE LETTERE / FIRENZE

N. 1-2

GENNAIO-DICEMBRE 2016

DIRETTORE: Enrico Ghidetti COMITATO DIRETTIVO: Novella Bellucci, Alberto Beniscelli, Franco Contorbia, Giulio Ferroni, Gian Carlo Garfagnini, Quinto Marini, Gennaro Savarese, Luigi Surdich, Roberta Turchi DIREZIONE E REDAZIONE: Enrico Ghidetti, Via Scipione Ammirato, 50 - 50136 Firenze; e-mail: [email protected] SEGRETERIA SCIENTIFICA E REDAZIONE: Elisabetta Benucci AMMINISTRAZIONE: Casa Editrice Le Lettere, via Duca di Calabria 1/1 - 50125 Firenze e-mail: [email protected] www.lelettere.it IMPAGINAZIONE: Maurizio Borrani DIRETTORE RESPONSABILE: Giovanni Gentile

ABBONAMENTI: LICOSA - Via Duca di Calabria, 1/1 - 50125 Firenze - Tel. 055/64831 - c.c.p. n. 343509 e-mail: licosa@licosa. com www.licosa.com Abbonamento 2016 (numero doppio) SOLO CARTA: Italia € 200,00 - Estero € 230,00 CARTA + WEB: Italia € 250,00 - Estero € 300,00

Tutti i materiali (scritti da pubblicare, pubblicazioni da recensire, riviste) dovranno essere indirizzati presso la Casa Editrice Le Lettere. Manoscritti, dattiloscritti ed altro materiale, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Iscritto al Tribunale di Firenze n. 1254 - 25/7/1958 Stampato nel mese di giugno 2016 dalla Tipografia Baroni & Gori - Prato

Periodico semestrale

SOMMARIO

SITUAZIONE DEGLI STUDI SULLA LETTERATURA ITALIANA A cura di Giulio Ferroni

Parte prima PROSPETTIVE E RAPPORTI GIULIO FERRONI, Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7

GUIDO BALDASSARRI, L’italianistica nel sistema universitario nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

GIULIANA BENVENUTI, Il fronte degli studi culturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

PASQUALE STOPPELLI, Filologia, edizione dei testi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

EMANUELE ZINATO, Nessuna militanza? Le nuove posizioni della critica . . . . . . . . . . . . . . . .

55

VITTORIO COLETTI, Linguistica e critica letteraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

69

GINO RUOZZI, Le edizioni dei classici italiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

78

PAOLO DI STEFANO, La letteratura italiana nei giornali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

86

ANTONIO SCURATI, L’assedio spezzato. Letteratura e tv nel nuovo millennio . . . . . . . . . . . . .

99

ANTONELLO FABIO CATERINO, La letteratura in rete e gli strumenti digitali . . . . . . . . . . . . .

111

MATTEO NAVONE - GIORDANO RODDA, Editoria accademica e rivoluzione digitale: il caso dell’italianistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

124

CARLO ALBARELLO, Tenacia e improduttività della letteratura nella scuola: ricognizioni di un docente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

145

Parte seconda FUORI D’ITALIA: LA SITUAZIONE DEGLI STUDI E L’ORIZZONTE ACCADEMICO THEODOR CACHEY JR., America amica-amara: sugli studi di letteratura italiana nell’America del Nord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

159

ALESSANDRO MARTINI, Situazione degli studi sulla letteratura italiana in Svizzera . . . . . . . .

186

ANDREA FABIANO - DAVIDE LUGLIO, L’Italianismo in Francia: alcune osservazioni . . . . . . . .

201

CLODAGH BROOK - GIULIANA PIERI, L’italianistica in Gran Bretagna: tra interdisciplinarità e tradizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

207

MARC FÖCKING, L’Italianistica in Germania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

217

MARÍA DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ, Gli studi di letteratura italiana nella Spagna del XXI secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

233

RITA MARNOTO, Studi sulla letteratura italiana in Portogallo: una modernità incompiuta . .

265

PIOTR SALWA, L’italianistica in Polonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

275

JIR#Í ŠPIC#KA, Lo studio della letteratura italiana nella Repubblica Ceca . . . . . . . . . . . . . . . . .

282

Parte terza LO STATO DEGLI STUDI STORICO-LETTERARI DONATO PIROVANO, Duecento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

289

GIULIO FERRONI, Dante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

301

ILARIA TUFANO, Trecento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

311

ITALO PANTANI, Quattrocento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

322

RENZO BRAGANTINI, Cinquecento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

336

ROBERTO GIGLIUCCI, Seicento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

344

BEATRICE ALFONZETTI, Settecento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

359

SILVIA TATTI, Primo Ottocento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

369

UGO M.OLIVIERI, Secondo Ottocento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

379

RAOUL BRUNI, Novecento e oltre. Appunti per un (provvisorio) bilancio . . . . . . . . . . . . . . . .

393

DUECENTO

Il fascino delle Origini resiste all’assedio del presente. Nelle insidiose e perigliose sabbie dei primordi osano ancora addentrarsi – seguendo le indelebili impronte dei loro maestri – valenti scolari e, ciò che più conforta e positivamente sorprende, anche giovani e giovanissimi studiosi. All’irresistibile incanto dell’alba della letteratura italiana non si sottrassero, infatti, in un passato più o meno recente, insigni maestri quali Barbi, Parodi, Schiaffini, Contini, Castellani, Avalle, Segre (ed è elenco alquanto ridotto), i cui risultati scientifici sopravvivono all’usura del tempo e le cui riflessioni teoriche sono ancora oggi metodologicamente fondanti. Il comune denominatore di queste esperienze di lavoro, collocabili in una linea cronologica almeno secolare, mi pare sia la promozione di una filologia integrale, in cui interagiscano sincronicamente ecdotica, linguistica, metrica, storia, paleografia e codicologia, un prezioso e armonico blend, di nobili origini umanistiche, che contraddistingue il profumo dell’attuale scuola filologica italiana, uno dei prodotti nazionali – purtroppo sempre più pochi – ancora con orgoglio esportabile. In principio, dunque, l’ecdotica.1 Con la clamorosa esclusione di Guittone, sul quale sembra ancora parzialmente pesare l’anatema dantesco,2 tutti i protagonisti della letteratura del Duecento si leggono ora, o a breve si leggeranno, in nuove edizioni critiche integrali, spesso accompagnate da pregevoli commenti. Sono imprese individuali, come il Bonagiunta curato da Aldo Menichetti,3 o collettive come il «Meridiano» in tre tomi che comprende tutto il corpus dei poeti della Scuola siciliana e dei suoi più immediati continuatori: rispettivamente 42 testi di Giacomo da Lentini, 108 degli altri Siciliani e 187 dei cosiddetti Siculo-toscani o forse meglio tosco-emiliani.4 A un orizzonte non troppo lontano si intravedono al-

1 Per la tradizione dei testi è ancora un buon punto di riferimento il vol. X (coordinato da Claudio Ciociola) della Storia della Letteratura Italiana diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 2001; in particolare cfr. i primi due capitoli: La poesia delle Origini e del Duecento (di Lino Leonardi), e La prosa delle Origini e del Duecento (di Alfonso D’Agostino). 2 Se non sono mancate edizioni parziali – cfr. GUITTONE D’AREZZO, Lettere, edizione critica a c. di C. Margueron, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1990; ID., Canzoniere. I sonetti d’amore del codice laurenziano, a c. di L. Leonardi, Torino, Einaudi, 1994; ID., Del carnale amore, a c. di R. Capelli, Roma, Carocci, 2007 – per le canzoni e il resto dell’ampia produzione del poeta aretino occorre ancora servirsi dell’edizione laterziana: Le Rime, a c. di F. Egidi, Bari, Laterza, 1940. 3 BONAGIUNTA ORBICCIANI DA LUCCA, Rime, edizione critica e commento a c. di A. Menichetti, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2012. 4 I Poeti della Scuola Siciliana: vol. I. Giacomo da Lentini, edizione critica a c. di R. Antonelli; vol. II. Poeti della corte di Federico II, edizione critica diretta da C. Di Girolamo; vol. III. Poeti siculo-toscani, edizione critica diretta da R. Coluccia, Milano, Mondadori, 2008.

289

DONATO PIROVANO

tri lavori individuali come il Cecco Angiolieri per le cure di Giuseppe Marrani, e collettive come le Laude iacoponiche5 e il «Meridiano» dei poeti del Dolce stil novo, edizione coordinata da Roberto Antonelli, la quale proporrà testi criticamente rivisti, accompagnati da un commento integrale: tra gli stilnovisti canonici vedrà dunque la luce, finalmente, tutto Cino da Pistoia, «il più disgraziato tra i disgraziati canzonieri antichi», come scrisse più di cento anni fa Michele Barbi.6 Altre prossime sorprese potrebbero riguardare Monte Andrea, che merita di essere liberato dai tic del filologismo estremista,7 Panuccio del Bagno,8 la letteratura didattica del Nord e del Centro, e i volgarizzamenti, settore cruciale in un secolo in cui gran parte della letteratura peninsulare è quadrilingue: latina, provenzale, francese antico, italiana.9 Non sono solo gli esiti del metodo stemmatico a irraggiare nel cielo della letteratura delle Origini inedite prospettive critiche. Se, come è noto, l’edizione critica è una mera ipotesi di lavoro che rappresenta «l’ultima fase del processo di avvicinamento agli originali»,10 la più recente filologia italiana applicata ai testi duecenteschi ha decisamente rivolto la sua attenzione al testimone in quanto individuo concreto e latore di una storia: fortunatamente non è rimasto, dunque, inascoltato l’appello all’edizione dei libri manoscritti, nel rispetto di quel principio teorico di «doppia verità» – la verità dell’autore e la verità del copista – teorizzato da Avalle.

5 Vasta e duratura fortuna ebbe Iacopone da Todi, nel Duecento secondo solo a Dante sia per l’ampiezza dell’opera sia per la diffusione manoscritta. Una squadra coordinata da Lino Leonardi ha completato il censimento dei testimoni delle laude in vista di una nuova edizione critica: vd. Bibliografia iacoponica, a c. di M. Leonardi, Firenze, Olschki, 2010. In attesa cfr. ancora IACOPONE DA TODI, Laudi. Trattato e Detti, a c. di F. Ageno, Firenze, Le Monnier, 1953 (ristampa anastatica: Spoleto, CISAM, 2015, con premessa alla ristampa di L. Leonardi), ID., Laude, a c. di F. Mancini, Roma-Bari, Laterza, 2006 [I ed. 1974] e ID., Laude, a c. di M. Leonardi, Firenze Olschki, 2010; per importanti lavori recenti cfr. M. LEONARDI, Per un nuovo commento a Iacopone da Todi, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 2006, CLXXXIII, pp. 65-95; e La vita e l’opera di Iacopone da Todi. Atti del Convegno di studio (Todi, 3-7 dicembre 2006), a c. di E. Menestò, Spoleto, CISAM, 2007. 6 M. BARBI, Per una nuova edizione di Cino da Pistoia, «Il Marzocco», 18 gen. 1914, p. 1. L’attuale interesse per Cino è confermato dal Convegno internazionale Cino da Pistoia nella storia della poesia italiana, organizzato a Barcellona il 2-3 ottobre 2014. 7 Nuove prospettive ecdotiche stanno emergendo nella tesi di dottorato di Michele Piciocco diretta da Giuseppina Brunetti presso il Dipartimento di Filologia classica e italianistica dell’Università di Bologna; cfr. un’anticipazione: M. PICIOCCO, Due canzoni di Monte Andrea, «Studi di Filologia Italiana», 2013, LXXI, pp. 18-77. Nell’attesa della nuova edizione il lettore coraggioso deve servirsi di MONTE ANDREA DA FIORENZA, Le Rime, edizione critica a c. di F.F. Minetti, Firenze, Accademia della Crusca, 1979. 8 Le rime di Panuccio si leggono ancora nell’edizione a c. di F. Brambilla Ageno (Firenze, Accademia della Crusca, 1977), ma importanti rilievi critici ed ecdotici stanno emergendo nella tesi di dottorato di Nicola Panizza, Le ‘Rime’ di Panuccio del Bagno. Temi, ragioni e scenari della poesia lirica pisana negli anni della Meloria (1284-1299), in preparazione presso il Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo dell’Università di Genova sotto la guida di Marco Berisso. Dello stesso giovane studioso merita di essere segnalata un’altra recente edizione: I poeti della Meloria. Edizione critica con commento delle rime carcerarie del Laurenziano Redi 9, «Filologia italiana», 2013, X, pp. 9-56, in cui è emerso il collegamento, dapprima non riconosciuto o solo cautamente ipotizzato, tra il piccolo corpus carcerario tràdito dal canzoniere Laurenziano Redi 9 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (5 canzoni e 2 sonetti, compresi i testi di corrispondenza) e la prigionia dei Pisani a Genova dopo la battaglia della Meloria (6 agosto 1284). 9 Cfr. R. ANTONELLI, Le origini e il Duecento. Filologia d’autore e filologia del lettore, in Studi e problemi di critica testuale: 1960-2010. Per i 150 anni della Commissione per i testi di lingua, a c. di E. Pasquini, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2012, pp. 101-126, a p. 119. 10 Cfr. D’A.S. AVALLE, Fenomenologia ecdotica del Medioevo romanzo [1972], in ID., La doppia verità. Fenomenologia ecdotica e lingua letteraria del Medioevo romanzo, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2002, pp. 125-153, a p. 136.

290

DUECENTO

Proprio da un affinamento dell’esperienza delle CLPIO11 si è sviluppato a cavallo del Millennio il progetto dell’Edizione Nazionale dei canzonieri della lirica italiana delle Origini, con «l’obiettivo di ripercorrere la storia della poesia italiana, pubblicandone i principali testimoni, dal Duecento al Cinquecento, e ricostruendo attorno a ciascuno i momenti più rappresentativi dell’evoluzione del ‘genere’ canzoniere lirico».12 I volumi attualmente editi hanno esclusivamente privilegiato il secolo delle Origini con studi esemplari che inquadrano sinergicamente gli aspetti filologici, linguistici e paleografici dei codici più importanti della lirica italiana duecentesca: i tre grandi canzonieri toscani (Palatino, Laurenziano e Vaticano), il canzoniere Riccardiano di Guittone, il canzoniere Escorialense e il frammento Marciano dello Stilnovo.13 Manca all’appello il fondamentale canzoniere Chigiano (il ms. L VIII 305 della Biblioteca Apostolica Vaticana), cioè il libro del Dolce stil novo secondo la prospettiva dantesca.14 Fuori dal giardino della lirica, lo studio pluridisciplinare del testimone singolo mantiene intatta la sua fecondità, come rivelano le prime innovative scoperte intorno al manoscritto Saibante-Hamilton 390, il codice che rappresenta per la poesia didattica settentrionale del Duecento l’equivalente dei grandi canzonieri lirici toscani.15 Nel progetto finalizzato a uno studio d’insieme, completo di edizione critica, di quello che è giustamente ritenuto uno dei monumenti della letteratura italiana delle Origini sono coinvolti alcuni studiosi, per lo più giovani, guidati da Maria Luisa Meneghetti. A questa impresa partecipa un paleografo di vaglia come Sandro Bertelli, i cui studi risultano fondamentali per la comprensione più precisa

11 Concordanze della lingua poetica italiana delle Origini (CLPIO), vol. I, a c. di d’A.S. Avalle e con il concorso dell’Accademia della Crusca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1992. 12 I Canzonieri della lirica italiana delle origini. Studi critici di vari studiosi, a c. di L. Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2007, p. V. 13 Oltre al volume – dedicato a P, L e V – citato nella nota precedente (da accompagnarsi con l’edizione digitale: I tre canzonieri antichi. Vaticano, Laurenziano, Palatino in dvd, a c. di L. Leonardi, allestimento informatico a c. di E. Degl’Innocenti, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2008), cfr. Il canzoniere Escorialense e il frammento Marciano del Dolce stil novo. Real Biblioteca de El Escorial, e.III.23, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX.529, a c. di S. Carrai e G. Marrani, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2009, Il canzoniere Riccardiano di Guittone. Biblioteca Riccardiana, Ricc. 2533, a c. di L. Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2010. In un recente studio paleografico I. CECCHERINI, La cultura grafica dei copisti del Canzoniere Vaticano Latino 3793, in Storia della scrittura e altre storie. Atti del Convegno internazionale (Roma, 28-29 ottobre 2010), a c. di D. Bianconi, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 2014, pp. 263282, rivaluta però l’ipotesi di Emanuele Casamassima, già condivisa da Sandro Bertelli, secondo la quale «possa essere un notaio [e non un mercante come dai più ritenuto sulla scorta dell’ipotesi di Petrucci a testo nello studio presente nell’Edizione nazionale (nota mia)] colui che ha progettato e copiato la maggior parte dei componimenti della più ricca silloge della lirica italiana antica» (p. 273). 14 In attesa del compimento di questa impresa filologica, un utile strumento di lavoro per il canzoniere Chigiano è «Intavulare». Tavole di canzonieri romanzi. III. Canzonieri italiani. 1. Biblioteca Apostolica Vaticana Ch (Chig. L. VIII. 305), a c. di G. Borriero, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2006. 15 In séguito a un esame autoptico del ms., ora alla Staatsbibliothek - Preußischer Kulturbesitz di Berlino, sono emersi rilevanti indizi che permettono di ricostruire la storia antica del codice, che nel Trecento si trovava a Famagosta in possesso di mercanti veneziani d’oltremare: cfr. M.L. MENEGHETTI, S. BERTELLI, R. TAGLIANI, Nuove acquisizioni per la protostoria del codice Hamilton 390 (già Saibante), «Critica del Testo», 2012, XV, pp. 75-126. Tra le pieghe del codice c’è anche una ballata che rimanda all’Italia settentrionale, sebbene ormai difficilmente leggibile: cfr. F. BRUGNOLO, Un’inedita ballata duecentesca tra le pieghe del Saibante-Hamilton 390, in Studi di Filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a c. di P.G. Beltrami, M.G. Capusso, F. Cigni, S. Vatteroni, Pisa, Pacini, 2006, vol. I, pp. 335-345. Dello stesso Brugnolo cfr. l’importante volume Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del DueTrecento, Roma-Padova, Antenore, 2010, in cui è ripubblicato anche il saggio sulla ballata del Saibante.

291

DONATO PIROVANO

dei manoscritti antichi in quell’àmbito di ricerca che si suole ormai definire filologia materiale.16 È un filone aurifero in prospettiva ricco, in cui qualcosa già si intravede e molto giace sepolto o incrostato, tanto che per addentrarsi si abbisogna di guide sicure, tra le quali risulta luminoso il repertorio degli Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, tomo I, a c. di G. Brunetti, M. Fiorilla, M. Petoletti, Roma, Salerno Editrice, 2013. La «verità del copista» risulta fondamentale anche per la lessicografia.17 Chiudendo la sua Prefazione alle CLPIO, Avalle rivendicava l’importanza e lo studio dei manoscritti antichi ai fini della compilazione del vocabolario storico della lingua italiana, «perché è qui, nel XIII più che nel XIV secolo, che si giocano le sorti e si gettano le fondamenta della nostra lingua»,18 e la bontà di questa profetica constatazione si avverte anche nei due più recenti lavori di squadra intorno alla storia della lingua italiana, la Grammatica dell’italiano antico, a c. di G. Salvi e L. Renzi, Bologna, Il Mulino, 2010, 2 voll., e la Storia dell’italiano scritto, a c. di G. Antonelli, M. Motolese e L. Tomasin, Roma, Carocci, 2014 (I vol. Poesia; II vol. Prosa letteraria; III vol. Italiano dell’uso).19 Le CLPIO, di cui si auspica la pubblicazione della versione lemmatizzata, non potevano non sposarsi con il progetto del Vocabolario storico dell’italiano antico, nato nelle stanze dell’Accademia della Crusca nel 1965, e proseguito nel Tesoro della lingua italiana delle Origini (TLIO), strumento prezioso e imprescindibile perché la sua banca dati (corpus OVI dell’italiano antico), implementata tramite il software lessicografico Gatto e consultabile gratuitamente in rete, mette a disposizione materiale di prima mano, verificato sulle migliori edizioni o direttamente sui codici.20 Nelle stesse stanze è nato nel 2009 il progetto DiVo (Dizionario dei

16 Dei lavori di Bertelli, tra l’altro consulente privilegiato e generoso di molti attuali filologi, vd. almeno: I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, a c. di S. Bertelli, Firenze, Sismel, 2002. I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, a c. di S. Bertelli, Firenze, Sismel, 2011. Sempre nell’àmbito degli studi di filologia materiale, un’altra ricerca di notevoli prospettive è quella di F. COSTANTINI, Le unità di scrittura nei canzonieri della lirica italiana delle Origini, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2007: l’individuazione e la descrizione delle unità di scrittura in un ampio corpus tratto dai tre grandi canzonieri duecenteschi (i già citati P, L e V) offre, infatti, importanti novità non solo a livello codicologico, ma soprattutto a livello ecdotico, come non ha mancato di rilevare Roberto Antonelli, che firma la Presentazione del libro (pp. 9-10). 17 R. COLUCCIA, I poeti siculo-toscani. Rapporto da un’edizione (con qualche indicazione di lavoro ulteriore), in Storia della lingua italiana e filologia. Atti del VII Convegno ASLI, Pisa-Firenze, 18-20 dicembre 2008, a c. di C. Ciociola, Firenze, Cesati, 2010, pp. 13-45, propone, sul modello di un analogo lavoro sull’occitano antico, la registrazione del tesoro lessicale di tutti i testimoni delle diverse poesie dei poeti siciliani, distinguendo tra le lezioni accettate e quelle rifiutate, con le varianti criticamente esaminate e commentate. 18 Cfr. CLPIO, cit., p. XIXb. Si veda anche la premessa metodologica di G. FROSINI, La parte della lingua nell’edizione degli autografi, «Medioevo e Rinascimento», 2012, XXVI, pp. 149-172, alle pp. 149-150. 19 Utile strumento è anche: Sintassi dell’italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento, a c. di M. Dardano, Roma, Carocci, 2012: sono esaminati 2700 passi tratti da testi di vario àmbito e livello stilistico: narrativa, trattati, cronache, volgarizzamenti dal latino e dal francese, opere di devozione, memorie private, statuti, atti amministrativi. Si passano in rassegna tipi di testo, generi e livelli stilistici diversi tra loro: dai capolavori, come la Vita nuova, il Convivio e il Decameron, alle prose di tono medio fino alle scritture di carattere pratico. 20 Il corpus testuale del TLIO è la maggiore base di dati oggi disponibile riguardante la lingua italiana anteriore al 1375 (il terminus ante quem scelto è la data di morte di Boccaccio). Articolato in 3 databases contiene attualmente 2318 testi per 23.173.538 occorrenze nel corpus OVI dell’Italiano antico; 1998 testi per 21.868.415 occorrenze costituiscono il corpus TLIO che è la base lemmatizzata che serve per il vocabolario, mentre il corpus TLIO aggiuntivo, non lemmatizzato, raccoglie 320 testi per 1.305.123 occorrenze. Per questi dati cfr. http://www.ovi.cnr.it/index.php/it/il-corpus-testuale consultato nel gennaio

292

DUECENTO

Volgarizzamenti) per iniziativa di Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro.21 Esso ha per oggetto lo studio del “lessico di traduzione” nell’italiano antico e si articola in tre aspetti: compilazione di una bibliografia filologica, costituzione di un corpus bilingue lemmatizzato, studio lessicale. Dall’ottobre 2010 è disponibile gratuitamente all’indirizzo tlion.sns.it/divo/.22 Il TLIO e il DiVo sono eccellenti esempi dei vantaggi che l’informatica può fornire allo studio della letteratura italiana del Duecento. Come ha scritto persuasivamente Cesare Segre, «in Italia, per fortuna, non ci si è troppo illusi sulla possibilità di edizioni critiche informatiche dei testi letterari, ma in cambio si è puntato fecondamente […] su concordanze, su edizioni di lavoro e su ipertesti».23 Grazie a questi strumenti di archiviazione digitale si sono estese oltre ogni limite le potenzialità memoriali, e all’imprescindibile memoria del singolo si è aggiunta una memoria «collettiva elettronica».24 Tra questi strumenti spicca MIRABILE (cfr. www.mirabileweb.it), un knowledge management system per lo studio e la ricerca sulla cultura medievale promosso dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino e dalla Fondazione Ezio Franceschini, in collaborazione con altri enti: tra gli archivi presenti interessano più direttamente il Duecento il LIO (Lirica italiana delle Origini),25 la BAI (Biblioteca agiografica italiana),26 il MAFRA (Repertorio dei manoscritti gallo-romanzi copiati in Italia)27 e il TRALIRO (Repertorio ipertestuale della tradizione lirica romanza delle Origini).28 È incoraggiante constatare che in questi progetti sono coinvolti molti giovani e bravi studiosi, che offrono le loro energie e le loro competenze per creare strumenti di lavoro sempre più indispensabili per il futuro della ricerca umanistica.

2016. Cfr. inoltre P.G. BELTRAMI, Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini e il suo corpus testuale in rete, «Le Forme e la Storia», 2013, n.s. VI, pp. 203-208. 21 Ora il DiVo è divenuto una costola di un altro grande progetto diretto da Claudio Ciociola, il TLIon (Tradizione della Letteratura Italiana online), che promuove lo studio della tradizione filologica della letteratura italiana, anche attraverso la cooperazione di partner attivi in àmbiti di ricerca affini. 22 Alla data del 1 febbraio 2016 comprende 168 testi, interrogabili con Gattoweb. Oltre alle informazioni presenti nel sito, cfr. E. ARTALE, E. GUADAGNINI, G. VACCARO, Per una bibliografia dei volgarizzamenti dei classici (il Corpus DiVo), «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», 2010, XV, pp. 309366. 23 C. SEGRE, Studi e problemi di critica testuale (1960-2010), in Studi e problemi di critica testuale: 1960-2010. Per i 150 anni della Commissione per i testi di lingua, cit., pp. 3-18, a p. 14. 24 ANTONELLI, Le origini e il Duecento, cit., p. 125. 25 Cfr. LirIO. Corpus della lirica italiana delle origini. 1. Dagli inizi al 1337, a c. di L. Leonardi e di A. Decaria, P. Larson, G. Marrani, P. Squillacioti, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2011; e LirIO. Corpus della lirica italiana delle origini. 2. Dagli inizi al 1400, a c. di L. Leonardi e di A. Decaria, P. Larson, G. Marrani, P. Squillacioti, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2013. 26 La Biblioteca Agiografica Italiana, ispirata al modello bollandista della B.H.L., censisce per la prima volta un immenso patrimonio testuale, relativo a più di 550 santi: sono repertoriati in totale più di 1500 testi, tra volgarizzamenti e agiografie composte direttamente in volgare, e accanto alla bibliografia e alle edizioni sono schedati circa 1100 manoscritti, tra i quali moltissimi inediti. Cfr. Biblioteca Agiografica Italiana. Repertorio di testi e manoscritti, secoli XIII-XV, a c. di J. Dalarun, L. Leonardi, M.T. Dinale, B. Fedi, G. Frosini, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2003, 2 voll. + CD. 27 Cfr. M.L. MENEGHETTI, G. MASCHERPA, Il progetto MaFra, «Le Forme e la Storia», 2013, n.s. VI, pp. 255-264. 28 Per un primo orientamento cfr. almeno E. CRESTI, A. PANUNZI, Introduzione ai corpora dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2013; e A. DECARIA, I repertori sulla lirica italiana delle Origini (LIO) e sulla tradizione della lirica romanza delle Origini (TraLiRO), in A che servono i databases? Esperienze di informatica per la filologia romanza. Atti della tavola rotonda, coordinata da Lino Leonardi, tenutasi in occasione del X Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza/VIII Colloquio Internazionale «Medioevo Romanzo e Orientale» (Roma, 25-29 settembre 2012), «Le Forme e la Storia», 2013, n.s. VI, pp. 265-273.

293

DONATO PIROVANO

Un altro appello che per fortuna non è rimasto inascoltato è l’attenzione, già continiana, alla metrica, e in particolare alla metrica storica nell’arte di editare i testi lirici.29 Manca ancora una storia analitica della metrica duecentesca, ma si può disporre di validi strumenti generali come il pluriedito manuale di Pietro G. Beltrami, gli studi del compianto Marco Praloran e il volume analitico di Aldo Menichetti,30 definito «una vera enciclopedia insieme storica e normativa per l’interpretazione ecdotica e critica dei testi italiani duecenteschi, e non solo».31 In un secolo dal punto di vista metrico prenormativo quale il Duecento, l’aspetto prosodico, anche a fini ecdotici, è cruciale, come ha mostrato il dibattito seguìto alla citata edizione dei Poeti siciliani a proposito di questioni basilari, dalla cosiddetta cesura epica, alla sillaba soprannumeraria in cesura, alla rima siciliana e al fenomeno dell’anisosillabismo.32 Altro problema rilevante è il divorzio tra poesia e musica nella lirica italiana (tesi cara a Roncaglia), rimesso in discussione dopo le scoperte di venerande reliquie della nostra letteratura, come la Carta ravennate e il Frammento piacentino, in cui sono presenti notazioni neumatiche;33 tuttavia, il preponderante silenzio della maggior parte della tradizione manoscritta invita ancora alla cautela; nell’esperienza lirica italiana la musica non scompare del tutto (viene in mente Casella) «ma si spezza il legame musica-poesia durante l’atto creativo».34 L’attenzione alla metrica è poi centrale in due progetti di ottime prospettive attualmente in corso grazie ai finanziamenti del Fellow Praloran e della Fondazione Ezio Franceschini: nel primo, Le forme della lirica italiana delle Origini, Laura Facini sta indagando i componimenti dei poeti della scuola siciliana in termini prosodici e metrico-sintattici sulla base di una marcatura integrale dei testi, con l’obiettivo di fornire un’interpretazione delle figure metrico-sintattiche proprie del verso delle Origini: il lavoro di Laura Facini si ricollega dunque all’AMI (Archivio metrico italiano) a cura del “gruppo padovano di stilistica”, consultabile gratuitamente in rete all’indirizzo www.maldura.unipd.it/ami/php/index.php: tra gli autori del secolo delle Origini, alla data di gennaio 2016 sono presenti Giacomo da Lentini, Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Cino da Pistoia. Nel secondo progetto Maria Clotilde Camboni sta svolgendo una ricerca mirata a disegnare una mappa accurata della sensibilità metrica, indagando in particolare la

29 ANTONELLI, Le origini e il Duecento, cit., p. 107, che cita I. FRANK, De l’art d’éditer les textes lyriques, in Recueil de travaux offerts à M. Clovis Brunel, Paris, Société de l’École des Chartes, 1955, pp. 463475. 30 Vd. P.G. BELTRAMI, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 20115 [I ed. 1991]; M. PRALORAN, Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2011; e A. MENICHETTI, Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Padova, Antenore, 1993. Importante è anche il lavoro di G. SANTINI, Tradurre la rima. Sulle origini del lessico rimico nella lirica italiana del Duecento, Roma, Bagatto, 2007. 31 ANTONELLI, Le origini e il Duecento, cit., pp. 108-109. 32 Dell’ampia bibliografia cfr. almeno P.G. BELTRAMI, I poeti siciliani nella nuova edizione (con appunti su testo e metrica), «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani», 2010, XXII, pp. 421446; P. GRESTI, La lirica italiana delle Origini tra scoperte e nuove edizioni, «Testo», 2010, XXXI, pp. 125147; COLUCCIA, I poeti siculo-toscani. Rapporto da un’edizione, cit., pp. 13-45. 33 Cfr. soprattutto, Tracce di una tradizione sommersa. I primi testi lirici italiani tra poesia e musica. Atti del Seminario di studi (Cremona, 19-20 febbraio 2004), a c. di M.S. Lannutti e M. Locanto, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005: il volume è accompagnato da un CD-ROM contenente una scelta di fotografie dei documenti manoscritti analizzati nei saggi e l’esecuzione musicale dei testi presenti nella Carta ravennate e nel Frammento piacentino. 34 GRESTI, La lirica italiana delle Origini, cit., p. 143.

294

DUECENTO

suddivisione delle strutture in unità di più versi, nei diversi àmbiti culturali della letteratura italiana dei primi secoli.35 In queste prime pagine dedicate all’ecdotica e agli strumenti di lavoro è chiaramente emerso il primato della lirica negli attuali studi sul Duecento. Esso trova del resto conferma nel più recente e ben documentato profilo storiografico della letteratura italiana delle Origini a opera di Maria Sofia Lannutti, in cui 4 capitoli su 5 sono dedicati alla poesia e solo l’ultimo alla prosa (in termini di spazio tipografico: pp. 176 contro 46).36 Come è noto, nel remoto cielo dell’alba della poesia italiana sono apparsi negli ultimi 20 anni nuovi astri. Nell’ordine di apparizione: le prime 4 strofe (su 8 secondo la versione tràdita da V) di Ispendïente di Giacomino Pugliese, ritrovate in un codice zurighese da Giuseppina Brunetti, due componimenti – Quando eu stava in le tu cathene (testo A) e Fra tuti qui ke fece lu Creature (testo B) – presenti nella Carta ravennate, gia nota nei tardi anni ’30 del secolo scorso a Giovanni Muzzioli, poi ad Augusto Campana e infine valorizzata da Alfredo Stussi, e da ultimo il Frammento piacentino, contenente un testo in volgare, la cui prima riga è sormontata da una notazione neumatica distribuita sulle prime 11 sillabe (O bella bella bella) scoperto nel 2003 e pubblicato nel 2005 da Claudio Vela.37 Brillano ora due nuove stelle: tra le membrane utilizzate al solito per rinforzare la legatura di un altro libro, Giuseppe Mascherpa ha rinvenuto nella Biblioteca “Angelo Mai” di Bergamo la più antica antologia di 4 liriche della Scuola siciliana a oggi nota e la seconda più antica testimonianza (il codice databile tra il 1250 e il 1270 è infatti posteriore a quello zurighese per il quale si pensa al 1234-1235) della circolazione scritta – nuovamente riconducibile all’Italia settentrionale e per la prima volta alla Lombardia – delle poesie dei Siciliani e dei loro più immediati continuatori:38 sono frammenti di canzoni di Giacomo da Lentini, Ruggerone da Palermo (o Federico II), Paganino da Serzana e Percivalle Doria. Se la mano è stata attribuita a un notaio settentrionale, in questa fase embrionale della ricerca Mascherpa non cavalca, per ragioni di prudenza, l’affascinante ipotesi di una trasmissione indipendente dalla consolidata tradizione toscana. L’altra rilevante scoperta va a merito di Nello Bertoletti, che tra le carte di un manoscritto della Biblioteca Ambrosiana di Milano ha rinvenuto una traduzione di una celebre al-

35 Cfr. un primo studio di M.C. CAMBONI, La stanza della canzone tra metrica e musica, «Stilistica e metrica italiana», 2012, XII, pp. 3-58. 36 M.S. LANNUTTI, La letteratura italiana del Duecento. Storia, testi, interpretazioni, Roma, Carocci, 2009. 37 Rispettiv.: A. STUSSI, Versi d’amore in volgare tra la fine del secolo XII e l’inizio del XIII, «Cultura neolatina», 1999, LIX, pp. 1-69; G. BRUNETTI, Il frammento inedito “Resplendiente stella de albur” di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen, Niemeyer, 2000; C. VELA, Nuovi versi d’amore delle Origini con notazione musicale in un frammento piacentino, in Tracce di una tradizione sommersa, cit., pp. 3-29. Il frammento di Giacomino e i due testi ravennati – insieme ad altri testi delle origini come i Ritmi arcaici – si leggono ora, pregevolmente commentati, in V. FORMENTIN, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 20144 [I. ed. 2007]. Cfr. inoltre F. BRUGNOLO, Lirica italiana settentrionale delle origini: note sui più antichi testi, in I trovatori nel Veneto e a Venezia. Atti del Convegno Internazionale (Venezia, 28-31 ottobre 2004), a c. di G. Lachin e F. Zambon, Roma-Padova, Antenore, 2008, pp. 171205; e il già citato volume di Brugnolo, Meandri. Per un’accurata indagine della Carta ravennate cfr. anche G. BRESCHI, «Quando eu stava in le tu cathene», in «Quando eu stava in le tu cathene». Ravenna e la letteratura italiana delle origini. Atti della giornata di studio (24 febbraio 2001, Ravenna), a c. di G. Rabotti, «Ravenna. Studi e ricerche», 2005, XI, pp. 43-108. 38 G. MASCHERPA, Reliquie lombarde duecentesche della Scuola siciliana. Prime indagini su un recente ritrovamento, «Critica del Testo», 2013, XVI, pp. 9-37, a p. 11.

295

DONATO PIROVANO

ba del trovatore Giraut de Borneil. Il testo, il cui incipit è Aiuta De’, vera lus et gartaç, è rilevante sia per il genere (l’alba, diffusa tra i trovatori, risulta poco praticata nella penisola italiana) sia per la sua antichità, dimostrata anteriore al 1239, sia, soprattutto, per la sua area geografica, con ogni probabilità il Piemonte meridionale, tra l’Oltregiogo ligure, le Langhe, l’Alessandrino e il Monferrato, cioè in un territorio in cui a quell’altezza cronologica le uniche testimonianze poetiche risultavano scritte in lingua d’oc.39 Queste scoperte, più o meno recenti (e verosimilmente non ultime se si avrà ancora la pazienza di cercare tra la polvere degli archivi e le pieghe delle legature di altri libri), sono scosse telluriche, che, se non hanno modificato in profondità il panorama della poesia italiana delle Origini, hanno però creato quelle fratture, in cui si percepiscono già suggestive piste di ricerca, con la riapertura di questioni di cronologia, di tradizione, di trasmissione, di ambienti culturali, di storia e geografia delle primizie della letteratura italiana e della scuola siciliana.40 L’orizzonte è alquanto cambiato, e sta cambiando, anche per la lirica del pieno e tardo Duecento. Gli studi sulla linea Bonagiunta-Guinizzelli e sull’istanza dialogica di buona parte della poesia duecentesca,41 le preziose ricerche d’archivio sull’ambiente bolognese42 e la specifica attenzione alla figura di Guido Guinizzelli43 hanno illuminato la fervida e mossa stagione tosco-emiliana, contro la quale reagirono negli ultimi anni del secolo i poeti del Dolce stil novo.44 Il canone editoriale dei poeti del Dolce stil novo è stato sottoposto negli ultimi anni a una serie di trazioni, senza però che si sia ancora giunti a una rettifica condivisa.45 Ammessa la legittimità della revisione, un nuovo canone potrà nascere in séguito a una riscrittura integrale della storia della lirica del ’200 e del primo ’300, in cui comunque il concetto storiografico di Dolce stil novo può ancora avere un senso, nonostante le diuturne contestazioni che lo hanno sempre accompagnato. Tra le chiavi per comprendere la marcata novità rivendicata dagli stilnovisti

39 N. BERTOLETTI, Un’antica versione italiana dell’alba di Giraut de Borneil, con una nota paleografica di A. Ciaralli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014. 40 COLUCCIA, I poeti siculo-toscani. Rapporto da un’edizione, cit., p. 25: «anche le carte e i documenti, oltre alla poesia, testimoniano l’esistenza nell’Italia duecentesca di sentieri e di movimenti assai più articolati di quanto comporterebbe il trasferimento in un sol colpo delle poesie meridionali verso la Toscana e la circoscritta confezione di un archetipo unico in veste toscana», ipotesi quest’ultima che pare, alla luce degli studi più recenti, alquanto indebolita. 41 Cfr. almeno gli studi di C. GIUNTA, La poesia italiana nell’età di Dante. La linea BonagiuntaGuinizzelli, Bologna, Il Mulino, 1998; ID., Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2002; ID., Codici. Saggi sulla poesia del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2005. 42 Gran parte del merito spetta ad Armando Antonelli, i cui contributi sono consultabili in Academia.edu. Si segnala qui solo l’importante studio in cui viene retrodatata la nascita di Guido Guinizzelli (circa terzo decennio del XIII secolo), che risulta dunque coetaneo di Bonagiunta e più vecchio di Guittone: cfr. A. ANTONELLI, Nuovi documenti sulla famiglia Guinizzelli, in Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento. Atti del Convegno di studi (Padova-Monselice, 1012 maggio 2002), a c. di F. Brugnolo e G. Peron, Padova, Il Poligrafo, 2004, pp. 59-105. 43 Oltre al convegno citato nella nota precedente cfr. P. BORSA, La nuova poesia di Guido Guinizelli, Fiesole, Cadmo, 2007. 44 Cfr. la monografia D. PIROVANO, Il Dolce stil novo, Roma, Salerno Editrice, 2014, che segue all’edizione commentata dei Poeti del Dolce stil novo, a c. di D. Pirovano, Roma, Salerno Editrice, 2012. 45 Dopo le proposte revisioniste di Guglielmo Gorni (cfr. almeno G. GORNI, Lippo contro Lapo. Sul canone del Dolce Stil Novo, in Il nodo della lingua e il Verbo d’Amore. Studi su Dante e altri duecentisti, Firenze, Olschki, 1981, pp. 99-124) c’è stato un tentativo di ripensamento del canone tradizionale nell’antologia Poesie dello Stilnovo, a c. di M. Berisso, Milano, Bur, 2006.

296

DUECENTO

potrebbe esserci la stretta connessione tra varietas metrico-formale e dulcedo, che era probabilmente implicita nella definizione medievale di lirica, come ha recentemente messo in luce uno studio di Marco Grimaldi, e proprio da questa definizione potrebbe partire il processo di revisione di cui si è detto.46 Comunque, anche chi non ha rinunciato alla formula Dolce stil novo ha dovuto prendere atto che il quadro risulta quanto mai problematico, con un panorama tutt’altro che irenicamente compatto: pure tra gli stilnovisti canonici ci sono evidenti e marcati contrasti, e più che l’idea di amicizia cara a Contini sembra prevalere il topos del “superamento”, inevitabile conseguenza dell’egocentrismo di personalità rilevanti, dove spiccano in particolare Dante e Cavalcanti. Sia per il ruolo che ha svolto nel rinnovamento della lirica delle Origini sia per la pregevole qualità delle sue rime, il Guido fiorentino, che tolse la gloria della lingua all’omonimo bolognese, è stato da ultimo decisamente valorizzato come poeta lirico,47 anche se l’interpretazione della sua poesia andrebbe potata da certi pregiudizi che in passato, anche non troppo lontano, hanno penalizzato o condizionato unidirezionalmente la sua fortuna critica. L’etichetta di filosofo, appiccicatagli già dai contemporanei, ha, infatti, schiacciato il suo vario e consistente corpus di rime sotto Donna me prega. La canzone dottrinale è certamente una prova superba e un autentico pezzo di bravura, tanto che fu commentata già nel ’300 (celebre il commento latino di Dino del Garbo conservato nell’autografo di Boccaccio Chig. L.V.176 della Biblioteca Apostolica Vaticana), ma sarebbe riduttivo interpretare tutto Guido in direzione di quel componimento, sia questa direzione un complemento di moto a luogo sia essa un complemento di moto da luogo. Anche la fama di ateo e di pensatore radicale, se non scettico e blasfemo – alimentata soprattutto da novelle (su tutte Decameron, VI 9) e cara ai critici engagés di ieri e di oggi per i quali “incredulità” rima semanticamente più che foneticamente con “modernità” – potrebbe essere un’illusione ottica,48 e andrebbe quanto meno verificata su tutto il corpus (non solo su Donna me prega, sempre che essa stessa regga la tesi), tanto più che è stata ben dimostrata l’abile mimesi del lessico biblico compiuta da Guido nei suoi testi.49 Su Cavalcanti ha poi pesato e pesa ancora il rapporto con Dante. Lo studio delle relazioni tra i due poeti ha dato risultati critici importanti50 ed è stato, ed è, suggestivo svelare come un sodalizio, a un certo punto spezzato, abbia continuato ad aleggiare negli angoli più riposti della poesia dantesca anche all’altezza della Commedia, ma l’analisi di questo rapporto deve evitare l’insidioso rischio di comprimere Guido sotto l’imponente personalità dantesca.51 46

M. GRIMALDI, Petrarca, il «vario stile» e l’idea di lirica, «Carte Romanze», 2014, II, pp. 151-210. Vd. almeno Alle origini dell’io lirico. Cavalcanti o dell’interiorità, vol. monografico di «Critica del Testo», 2001, IV/1, pp. V-VI, 1-345; e gli studi di R. REA, Stilnovismo cavalcantiano e tradizione cortese, Roma, Bagatto, 2007; e ID., Cavalcanti poeta. Uno studio sul lessico lirico, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2008, con ampia e aggiornata bibliografia. 48 Vd. la lettura di M. GRIMALDI, L’incredulità di Cavalcanti, «Filologia e Critica», 2013, XXXVIII, pp. 3-32; e F. FIORETTI, Ethos e leggiadria. Lo Stilnovo dialogico di Dante, Guido e Cino da Pistoia, Roma, Aracne, 2012, pp. 110-149, in cui la canzone è letta «alla luce della psicologia avicenniana», che costituiva la base dell’insegnamento nelle facoltà di medicina per tutto il XIII secolo. Fioretti sostiene che «non basta nominare l’intelletto possibile per essere averroisti» (p. 127). 49 Vd. REA, Cavalcanti poeta, cit., pp. 138-168, con bibliografia pregressa. 50 La bibliografia è imponente; cfr. almeno E. MALATO, Dante e Guido Cavalcanti. Il dissidio per la ‘Vita nuova’ e il «disdegno» di Guido, II ed. con una postfazione, Nuove prospettive degli studi danteschi, Roma, Salerno Editrice, 2004 (I ed. 1997). 51 PIROVANO, Il Dolce stil novo, cit., p. 286. 47

297

DONATO PIROVANO

Passando alla contemporanea poesia comico-realistica, cui non rinunciarono nemmeno gli stilnovisti canonici, gli studi più recenti hanno rivalutato una preziosa osservazione di Corrado Calenda, in cui si metteva in guardia «dall’assunzione di un punto di vista preminentemente contrappositivo, contrastivo, che privilegia la lettura dei nostri testi come costante contrappunto e reazione alla coeva lirica aulica» con il pericolo di diventare «una sorta di comoda scorciatoia ermeneutica che rischia di rendere in qualche modo omogeneo un quadro che meriterebbe viceversa perizie distintive, accurate indagini individuali». E, infatti, il ritorno a indagini puntuali e mirate ha messo «seriamente in crisi le sistemazioni pseudo-oggettive delle nostre storie letterarie»,52 come dimostrano per esempio gli studi di Giuseppe Marrani su Cecco Angiolieri.53 Altro settore fecondo è quello della poesia religiosa. Rispetto all’imponente produzione poetica mediolatina di carattere per lo più liturgico (soprattutto inni, tropi e sequenze) testimoniata da un alto numero di codici, «la poesia religiosa in volgare va considerata nella sostanza marginale […] sebbene dalla seconda metà del Duecento si assista alla formazione di raccolte organiche, i laudari, organizzate sul modello delle raccolte mediolatine».54 In ogni caso anche le ricerche sulla poesia religiosa sono fondanti per la nostra lingua e letteratura: in particolare gli studi specificamente storico-linguistici hanno già da tempo indagato il ruolo fondamentale dei testi religiosi nella diffusione dell’italiano. L’inversione di tendenza più rilevante in questo àmbito è il «fatto che nei lavori recenti non circola più l’idea che la poesia religiosa sia poesia, benché a tema sacro e confessionale, ma che sia poesia proprio in quanto poesia religiosa».55 Strettamente imparentata con la poesia religiosa, è la poesia didattica, o meglio allegorico-didattica fiorita in particolare nell’Italia centro-settentrionale, con due poli principali di propulsione: uno occidentale (Genova), l’altro centrale e orientale, soprattutto lombardo, ma con significative propaggini venete. Se per quanto riguarda il Nord rilevanti novità potranno venire dal già citato studio sul testimone più autorevole, il ms. Saibante Hamilton 390, per l’Italia centrale – «meno compatta nelle forme metriche, nei contenuti, nello stile e finanche nello scopo dei testi» –56 resta ancora da approfondire, ma le premesse sono confortanti dopo gli studi più recenti, una figura di rilievo come Brunetto Latini.57 Un altro aspetto comune è la pre-

52 Per le tre citazioni presenti in questo paragrafo cfr. C. CALENDA, Tra inosservanza e trasgressione: poeti realistici e giocosi tra Due e Trecento, in Gli “irregolari” nella letteratura. Eterodossi parodisti funamboli della parola. Atti del Convegno del Centro Pio Rajna (Catania, 31ottobre - 2 novembre 2005), Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 31-49, a p. 40; un utile bilancio è anche in M. ZACCARELLO, Poesia comico-realistica, in Storia dell’italiano scritto. vol. I. Poesia, cit., pp. 155-193. 53 Tra i vari contributi vd. almeno G. MARRANI, Identità di Becchina, in: Identità/diversità, Atti del III convegno dipartimentale dell’Università per Stranieri di Siena (Siena, 4-5 dicembre 2012), a c. di T. De Rogatis, G. Marrani, A. Patat, V. Russi, Pisa, Pacini, 2013, pp. 95-107. 54 LANNUTTI, La letteratura italiana del Duecento, cit., p. 131. 55 R. CASAPULLO, Poesia didattico-morale e religiosa, in Storia dell’italiano scritto. vol. I. Poesia, cit., pp. 195-222, a p. 196. 56 CASAPULLO, Poesia didattico-morale e religiosa, in Storia dell’italiano scritto. vol. I. Poesia, cit., p. 199. Per i Ritmi religiosi arcaici di area mediana (il Ritmo cassinese e il marchigiano Ritmo su Sant’Alessio) vd. la citata antologia di Formentin. Per le laude sono ancora importanti i plurimi e diuturni contributi di Concetto Del Popolo. Per un autore importante come Bonvesin de la Riva cfr. il recente commento al Libro delle Tre Scritture, a c. di M. Leonardi, Ravenna, Longo, 2014. 57 Ha visto già la luce una recente e buona edizione dell’opera maggiore: BRUNETTO LATINI, Tresor, a c. di P.G. Beltrami, P. Squillacioti, P. Torri, S. Vatteroni, Torino, Einaudi, 2007; per le prospettive critiche ed ecdotiche cfr.: A scuola con Ser Brunetto. La ricezione di Brunetto Latini dal Medioevo al

298

DUECENTO

senza di elementi provenienti dalla tradizione dei bestiari, e in questo àmbito merita di essere ricordata la tesi di dottorato di Davide Checchi,58 in cui sono analizzate le fonti e la tradizione manoscritta del Libro della natura degli animali, con la scoperta di tre nuovi testimoni (per un totale di 17) e l’individuazione di una primigenia redazione breve e una successiva redazione lunga dove il testo originario è stato interpolato con il ricorso a differenti fonti. Sulla base di argomenti interni e della tradizione manoscritta, il giovane studioso ipotizza la provenienza della redazione breve da ambienti pisano-domenicani e una sua composizione tra il 1267 e la fine del XIII sec.59 Siamo ormai entrati nel terreno della prosa. Tra le ricerche più feconde e complesse spiccano quelle intorno ai volgarizzamenti, e non poteva essere diversamente in quella che è stata definita una «civiltà dei traduttori».60 Come ha osservato Giovanna Frosini in un limpido e aggiornato bilancio, il fenomeno è quantitativamente rilevante: «dal repertorio di Bertelli (2002) dedicato ai manoscritti letterari delle Origini (entro la metà del sec. XIV) presenti nella Biblioteca Nazionale di Firenze – uno dei maggiori luoghi di conservazione – si ricava che la maggioranza assoluta dei manoscritti censiti (97 unità codicologiche su 146, pari al 66,44%) reca non testi originali, ma volgarizzamenti, confermando così quello che Petrucci aveva già rilevato alcuni anni fa: “la stragrande maggioranza dei codici in volgare dell’ultimo quarto del Duecento è costituita da libri contenenti testi di prosa di natura pratica o devozionale, cioè da volgarizzamenti dal latino o dal francese e in minor misura da rielaborazioni e compilazioni originali”».61 Oltre al DiVo, di cui si è già parlato in precedenza, si devono segnalare almeno altre due importanti risorse elettroniche: il Corpus dei Classici Latini Volgarizzati (CLaVo), interrogabile tramite Gattoweb, e l’Edizione Nazionale degli Antichi Volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani (ENAV), che include come testi originali le opere dall’antichità a Boezio, e come volgarizzamenti quelli prodotti dalle Origini a tutto il secolo XV; il progetto prevede anche la costituzione di una banca dati col censimento dei testi, la schedatura dei manoscritti e delle edizioni a stampa (www.ilritornodeiclassici.it/enav).62

Rinascimento. Atti del Convegno internazionale di studi (Università di Basilea, 8-10 giugno 2006), a c. di I. Maffia Scariati, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2008; M. GIOLA, La tradizione dei volgarizzamenti toscani del «Tresor» di Brunetto Latini. Con un’edizione critica della redazione α (I.1-129), Verona, QuiEdit, 2010; e G. GORNI, Novità sul ‘Mare amoroso’ e sugli altri testi del Riccardiano 2908. Il canone di Brunetto Latini, «Humanistica», 2009, IV, pp. 73-79, con osservazioni importanti sul prezioso ms. Riccardiano. Si può aggiungere che Cristiano Lorenzi sta attualmente lavorando a un’edizione del volgarizzamento brunettiano delle orazioni di Cicerone: C. LORENZI, Le orazioni «Pro Marcello» e «Pro rege Deiotaro» volgarizzate da Brunetto Latini, in «Studi di Filologia Italiana», 2013, LXXI, pp. 79-122. 58 Scuola Normale Superiore, Dottorato in Filologia, Storia della lingua e della Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (sede di Napoli), ciclo XXVI, tutor: Lino Leonardi. 59 Vedi la scheda firmata da D. Checchi in TLIon. 60 Volgarizzamenti del Due e Trecento, a c. di C. Segre, Torino, UTET, 1953, pp. 22-23. 61 G. FROSINI, Volgarizzamenti, in Storia dell’italiano scritto. vol. II. Prosa letteraria, cit., pp. 17-72, a p. 31. Per la citazione interna, cfr. A. PETRUCCI, Storia e geografia delle culture scritte (dal secolo XI al secolo XVIII), in Letteratura Italiana Einaudi, Storia e geografia, II**, L’età moderna, (dir. A. Asor Rosa), Torino, Einaudi, 1988, pp. 1195-1292, a p. 1213. Si ricordi inoltre che la massima parte della trattatistica e della letteratura scientifica duecentesca (con la importante eccezione di Restoro d’Arezzo) è opera di traduttori: cfr. M. APRILE, Trattatistica, in Storia dell’italiano scritto. vol. II. Prosa letteraria, cit., pp. 73-118, a p. 76. 62 Interessanti prospettive sono emerse in due recenti incontri: un workshop internazionale organizzato a Pisa (15 dicembre 2014) dal Centro Elaborazione Informatica della Scuola Normale Superiore, in

299

DONATO PIROVANO

Se è, infine, annunciata a breve la nuova edizione critica dell’Istorietta troiana per le cure di Alfonso d’Agostino,63 recentemente sono state minate alcune certezze sul più importante testo della narrativa delle Origini. L’ultimo editore critico, Alberto Conte, ha infatti ipotizzato a partire da una serie di dati convergenti che due racconti del Novellino (LI e LXXIII) discendano da due novelle del Decameron (I 9 e I 3) e non viceversa, in contrasto con l’opinione comune. L’ipotesi potrebbe confutare gli elementi finora addotti per una datazione alta dell’anonima raccolta, cosicché si prospetterebbe un lieve slittamento cronologico, almeno di alcune parti dell’opera, con ricadute decisive sulla questione degli esordi della novella e della sua codificazione come genere letterario.64 Donato Pirovano

collaborazione con la Fondazione Ezio Franceschini e con l’OVI, Volgarizzare i classici nel Medioevo; e un seminario organizzato a Firenze (16-17 dicembre 2014) dalla Fondazione Ezio Franceschini in collaborazione con l’OVI e la Scuola Normale Superiore, Tradurre dal latino nel Medioevo italiano. ‘Translatio studii’ e procedure linguistiche. 63 A. D’AGOSTINO, Dal ‘Roman de Troie’ all’’Istorietta troiana’, in «Filologia e critica», 2006, XXXI, pp. 7-56. 64 A. CONTE, Il ‘Novellino’, il ‘Decameron’ e il primato della novella: intertestualità e cronologia, «Filologia e Critica», 2013, XXXVIII, pp. 33-67. Per l’edizione, che distingue come ormai acquisito dalla critica Ur-Novellino da Novellino, cfr. Il Novellino, a c. di A. Conte, Roma, Salerno Editrice, 2001.

300

Lihat lebih banyak...

Comentários

Copyright © 2017 DADOSPDF Inc.